In un garage a Monopoli una tonnellata di alimenti e migliaia di bottiglie (continua la lettura)
Sequestrati dalla guardia di finanza di Barletta 960mila euro consistenti in beni mobili e immobili oltre che in disponibilità finanziarie nei confronti di due società e del loro rappresentante legale. (continua la lettura)
L'ipotesi è quella di bancarotta fraudolenta per un importo di circa 2,5 milioni di euro (continua la lettura)
"Il sequestro del pontile comunale al Porto di Maratea, eseguito da qualche giorno dall’Ufficio circondariale marittimo della Città (Guardia Costiera), secondo quanto si apprende per 'occupazione abusiva di zona demaniale marittima', sta provocando danni diretti e una situazione di allarme (continua la lettura)
Articolata attività investigativa coordinata dalla D.D.A. di Bari. Misure cautelari personali a carico di 75 soggetti (continua la lettura)
Sanzione per i due pescatori che sono stati anche denunciati per le violazioni connesse alla tutela delle aree marine protette (continua la lettura)
Rispetto ad una dichiarazione dei redditi "di poche migliaia di euro" e a una "condizione di vera e propria indigenza", l'uomo "aveva una disponibilità, sia in prima persona sia attraverso lo schermo dei prossimi congiunti, di un cospicuo patrimonio". (continua la lettura)
Al pescatore subacqueo è stata elevata una sanzione amministrativa di 2.000 euro (continua la lettura)
Al sequestro si è giunti dopo un’intensa indagine partita dall’intuizione di una sproporzionata discordanza tra il reddito attuale dichiarato dal soggetto e dal suo nucleo familiare e il valore delle sue disponibilità mobili e immobili (continua la lettura)
Nell'ambito dell'operazione sono stati arrestati due ragazzi di Bari (continua la lettura)