All'ordine del giorno, l'approvazione del Rendiconto generale per l'esercizio finanziario della Regione Basilicata e, tra gli altri punti anche il dibattito conseguente alla comunicazione del presidente Bardi, sull'esito delle trattative con le compagnie petrolifere. (continua la lettura)
Il presidente del Consiglio regionale, Cicala: “I lavori del Consiglio e dei suoi organi proseguono nel solo interesse di garantire trasparenza ed efficienza alla macchina regionale” (continua la lettura)
Con il documento, licenziato all’unanimità, l’Assemblea impegna la Giunta a: “Praticare utili iniziative finalizzate a far desistere il Governo da ogni possibilità di allocare sul territorio regionale il deposito, nominando una cabina di regia” (continua la lettura)
In Consiglio regionale lucano la discussione sul DDL per lo scioglimento e messa in liquidazione del Consorzio industriale della Provincia di Potenza e costituzione della Società Aree Produttive Industriali Basilicata Spa. (continua la lettura)
Anche in Basilicata iniziative per il Giorno del Ricordo. Il Consiglio regionale ha promosso un incontro in Dad con classi di tre istituti superiori. A Potenza, accensione di una candela e lettura di messaggi da parte dei capigruppo di maggioranza (continua la lettura)
Il presidente della Commissione Bilancio del Consiglio regionale: "Nessuno screzio con Stefanazzi, ma forse qualcuno vuole creare contrapposizioni sulla base di problemi politici" (continua la lettura)
Italia Viva, Movimento 5 Stelle, Partito Democratico e Prospettive Lucane chiedono al presidente della Regione "che si convochi urgentemente un Consiglio Regionale e che il Presidente venga a riferire e a farci capire cosa sta succedendo". (continua la lettura)
In assemblea, riunita in modalità digitale, si è discusso il disegno di legge sullo “Scioglimento del Consorzio Industriale della Provincia di Potenza e costituzione della Società Aree Produttive Industriali Basilicata Spa”. (continua la lettura)
Il presidente della Prima Commissione: "Un percorso tutto pugliese, iniziato già nella scorsa legislatura". (continua la lettura)
Netta contrarietà dell’associazione "a un dettato normativo che, oltre a essere in contrasto con la normativa nazionale, rischia di soffocare un settore che in Basilicata ha grandi prospettive di crescita economica e occupazionale". (continua la lettura)