L'Avviso è stato pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia (continua la lettura)
"Il Governo ha raccolto le incessanti sollecitazioni dell’associazione degli Agricoltori Italiani. Provvedimento utile per evitare il collasso delle aziende strette tra rincari e siccità" (continua la lettura)
In Puglia cresce la produzione di frutta esotica: sono sempre più i giovanissimi a coltivarli (continua la lettura)
Una delegazione della CIA ha incontrato il ministro dell’Agricoltura. Si è discusso di Xylella, prezzo del grano, crisi di ortofrutta, florovivaismo, zootecnia e comparto latte (continua la lettura)
A Potenza assemblea popolare con 300 agricoltori e i trattori (continua la lettura)
Per l'acquisto di macchinari e altri strumentali innovativi (continua la lettura)
Il direttore Donato Distefano chiede a nome della Confederazione agricola di Potenza e Matera "un preciso piano straordinario di utilizzo dell’acqua per i prossimi 60-90 giorni tenuto conto di tre fattori: la mancanza di pioggia, le alte temperature, la disponibilità (continua la lettura)
“Le difficoltà sono moltissime - ha dichiarato Di Noia - ma allo stesso tempo ci sono strumenti di programmazione e investimenti" (continua la lettura)
Incontro con agricoltori e amministratori a Senise dedicato al ‘Tributo alla bonifica, discussione delle problematiche’, che si è tenuto nella sede regionale della Direzione Politiche Agricole (continua la lettura)
L'assessore regionale: "la portata dell’acqua a disposizione degli agricoltori del comprensorio è stata aumentata, sino a 810 litri al secondo, per venire incontro alle esigenze che riguardano le colture ortive" (continua la lettura)