Il particolato atmosferico può favorire la diffusione aerea del Covid-19 nei luoghi chiusi: ricerca Unibas pubblicata su rivista internazionale “Bulletin of Atmospheric Science and Technology”. (continua la lettura)
’incontro ha avuto lo scopo di stabilire un percorso condiviso di relazioni tra l’Università della Basilicata e l’Associazione e di collegamenti tra il mondo accademico e il sistema imprenditoriale delle piccole medie imprese. (continua la lettura)
Sono stati circa 600 i tamponi antigenici effettuati il 16 e il 17 dicembre nelle strutture universitarie di Potenza e Matera dall’Asp, dall'Asm e dai volontari della Protezione Civile. Al termine dello screening sono emersi alcuni casi di positività ai (continua la lettura)
Poco più di 500 i tamponi nasofaringei effettuati dall'Azienda Sanitaria Locale presso il Campus universitario di Macchia Romana a Potenza. Il 17 dicembre la seconda giornata di screening voluta dall'Ateneo lucano presso il Polo del Francioso e Matera. (continua la lettura)
Sarà sottoposto a test, su base volontaria, il personale tecnico amministrativo, i docenti, gli studenti, i collaboratori e il personale delle ditte esterne che a vario titolo frequentano l’Ateneo lucano. La mappatura, finalizzata a verificare la diffusione del Covid-19 nella (continua la lettura)
I testi antigenici verranno eseguiti nel campus di Macchia Romana a Potenza il 16 dicembre, il giorno dopo invece a Matera. (continua la lettura)
"Aprire un dialogo sui paesaggi culturali, la sostenibilità e il rispetto dei popoli per la costruzione di una cultura della non-discriminazione". (continua la lettura)
In sinergia con l'Università della Calabria e ed il CNR, il 27 novembre la "Notte europea dei ricercatori 2020" promossa dall'Università degli studi della Basilicata: dalle ore 17.15 in diretta sui canali social dell'Ateneo e TRMh24. (continua la lettura)
E’ morto la scorsa notte a 74 anni, Armando Sichenze, già professore ordinario di Composizione Architettonica e urbana all’Università degli Studi della Basilicata che contribuì a fondare nella Città dei Sassi. (continua la lettura)
Si svolgerà venerdì 27novembre, in tutta Europa, “SuperScienceMe – REsearch is your R-Evolution”, l’edizione 2020 della Notte dei Ricercatori promossa da Università della Calabria, Università Magna Graecia, Università Mediterranea, Università degli Studi della Basilicata, CNR e Regione Calabria, e finanziata (continua la lettura)