L'assessore all'ambiente rende pubbliche le risultanze tecnico-scientifiche fornite dall’Arpab "per permettere ai cittadini di conoscere la verità". (continua la lettura)
“Faremo tutto quanto necessario tempestivamente" sottolinea l’esponente della Giunta regionale "e daremo ampia diffusione dei risultati ai cittadini, come già accaduto per il fiume Cavone". (continua la lettura)
Nessuno storno verso il Pertusillo dei fondi stanziati dal Governo per i monitoraggi su Burgesi. (continua la lettura)
Lo ha detto il capo dell'upstream del colosso petrolifero, Antonio Vella, nel corso della conference call sui risultati del primo trimestre. Intanto l'onorevole Cosimo Latronico (Direzione Italia) punta il dito sul sistema di monitoraggio "inadeguato" mentre l'eurodeputato M5S Piernicola Pedicini (continua la lettura)
Non sono stati rilevati idrocarburi o sostanze tossiche nel lago del Pertusillo, in provincia di Potenza. Sono state rilevate però microalghe. Proseguono comunque gli accertamenti della Procura e dell'ARPA. (continua la lettura)
"Abbiamo ritenuto doveroso fare incontri per dare pubblicità alle metodiche utilizzate dai laboratori del Centro Ricerche di Metaponto" spiega il dg di Arpab "perchè la portata mediatica della vicenda ha creato allarme fra le popolazioni, travalicando anche i confini regionali (continua la lettura)
Durato circa 3 ore l'incontro tra l’eurodeputato M5S Pedicini e la stessa Agenzia, l’Ateneo lucano (Albina Colella) e un laboratorio chimico privato. Prospettata da Arpab la possibilità, per i laboratori 'indicati dalla controparte', di prendere parte a circuiti interlaboratorio su (continua la lettura)
Superamento di valori inquinanti nelle acquee sotterranee. E' quanto emerso dai rilevamenti dell'Arpab effettuati dopo lo sversamento di greggio dal Centro Oli dell'Eni in Val d'Agri. Monito della Regione Basilicata: entro questa settimana atteso il nuovo piano di caratterizzazione della (continua la lettura)
Le notizie sono contenute nella risposta che l'organismo esecutivo di Bruxelles ha dato ad un'interrogazione urgente presentata dagli eurodeputati del M5S Piernicola Pedicini e Rosa D'Amato (continua la lettura)
“Le rassicurazioni del ministro insufficienti perché i controlli episodici non soddisfano l’esigenza di un monitoraggio sistematico sulle matrici a partire dall'acqua e perché le garanzie offerte al momento dall'Arpab non sono in grado, per comune ammissione, di attendere da (continua la lettura)