Cia agricoltori italiani della Puglia chiede il riconoscimento dello stato di calamità (continua la lettura)
Denunciato il mancato rispetto dell’accordo di Parigi del 2015. (continua la lettura)
Coldiretti: "Nelle giornate più calde dell'anno centinaia di ulivi malati per la Xylella sono andati a fuoco” (continua la lettura)
Torna la primavera in Puglia, dopo le violente bufere di vento e dopo il crollo delle temperature; albicocchi e mandorli sono già in fiore. E' l'allarme lanciato da Coldiretti Puglia che segnala ancora una volta gli effetti del clima pazzo, (continua la lettura)
Un programma corposo che dal 24 al 26 ottobre pone sotto la lente d’ingrandimento la “sfida per il clima”, coinvolgendo enti pubblici e privati ma anche gli studenti di Matera e Salandra (continua la lettura)
Tra le sue mani un cartellone, su cui ha disegnato una torta farcita con la plastica. A raccontare della protesta "isolata" di Potito, in occasione del Friday For Future, è Massimo Colia, il sindaco del paese in provincia di Foggia. (continua la lettura)
Hashtag ufficiale della manifestazione, partita dalle nuove generazioni, #stacittàavacangià. Una battaglia che ha coinvolto non solo i ragazzi, ma anche le principali sigle sindacali, gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, i loro insegnanti ed esponenti della (continua la lettura)
In Val d’Agri c’è il giacimento a terra più importante d’Europa, con 38 pozzi, di cui di cui 22 eroganti. Legambiente torna a lanciare l’allarme sul pericolo che ENI, l’azienda energetica a prevalente capitale pubblico nemica del clima, rappresenta se (continua la lettura)
“Friday for Future”, una manifestazione globale che ha interessato ben 11 piazze pugliesi, oltre 1300 in tutto il mondo. Ad aprire il corteo, la fanfara della scuola media "Massari Galilei" di Bari. (continua la lettura)
All'università di Taranto la due giorni dedicata al convegno nazionale dell'Isde - Medici per l'Ambiente su "Clima, inquinamento atmosferico e salute". (continua la lettura)