“Abbiamo due strumenti forti per provare a dare risposte, da un lato il Piano Invasi, dall’altro il Recovery Fund. Non sono ancora in grado di dire quale dei due decideremo di utilizzare, sento però di poter garantire che farò di (continua la lettura)
"Le nostre mobilitazioni e i nostri appelli hanno finalmente sortito l'effetto che speravamo". (continua la lettura)
L’assessore regionale alle Infrastrutture ha presieduto oggi, a Potenza, una riunione straordinaria dell’Osservatorio dei lavori pubblici, dedicata unicamente all’invaso dell’area Nord lucana (continua la lettura)
Una giornata di integrazione, socializzazione e divertimento organizzata dalla Cooperativa Fratello Sole e dalla Federazione Italiana Pesca Sportiva, con la collaborazione dell'Aip Amici di Giglio Zarattini, che si è tenuta alla diga di San Giuliano (continua la lettura)
Lo ha reso noto il vicepresidente nazionale dell'Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue, Donato Distefano. (continua la lettura)
Stato di emergenza idrica dovuto all'impossibilità di erogare la risorsa proveniente dalla diga di Monte Cotugno a causa dell'avaria ad una pompa di auto sollevamento. (continua la lettura)
Sono in particolare tre le dighe che, in termini assoluti, hanno subito la maggiore riduzione d'acqua rispetto al 2016: Monte Cutugno passa infatti dai 246,5 milioni di metri cubi dello scorso anno ai 138 milioni attuali (-44% circa), il Pertusillo (continua la lettura)
Fiumi, torrenti e viadotti sotto la lente di ingrandimento in questi giorni di maltempo in particolare nell'area sud. (continua la lettura)
Oltre 90 milioni di metri cubi d'acqua si sono accumulati, negli ultimi due giorni, negli invasi lucani. Critica la situazione della diga di San Giuliano. Sull'emergenza, si registrano inoltre le prese di posizione delle associazioni di categoria e della politica. (continua la lettura)
Non incoraggiano le previsioni meteo. Nuove precipitazioni attese già nelle prossime ore. Ma ad allarmare, in queste ore, sono in particolare la situazione in cui versa l'invaso di San Giuliano e la condizione del litorale metapontino. (continua la lettura)