Il presidente della regione Basilicata ha definito gravissimo il testo della mozione approvata all'unanimità il 15 marzo scorso dal consiglio regionale della Puglia. Nel testo, che richiede garanzie sulla salute dei cittadini che utilizzano l'acqua proveniente dall'invaso lucano è denunciato (continua la lettura)
Si verificherà presenza elementi tossici e nocivi. (continua la lettura)
I pesci, erano rappresentativi di un campione di circa 50 esemplari, tutti ritrovati nelle medesime condizioni di decomposizione. Oltre alla ricerca degli idrocarburi, i tecnici dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Puglia e Basilicata hanno proceduto ad effettuare, anche, ulteriori esami. (continua la lettura)
Maurizio Bolognetti è stato assolto il 14 Maggio dai giudici del Tribunale di Potenza, dall'accusa di rivelazione di segreti d'atti d'ufficio in relazione all'inquinamento della Diga del Pertusillo. "Il fatto non costituisce reato". (continua la lettura)
Ancora un'udienza, oggi per il processo sulla diga del Pertusillo nel quale e' coinvolto con l'accusa di rivelazione di segreti d'atti d'ufficio, in relazione alla qualita' delle acque, l'esponente lucano dei radicali italiani Maurizio Bolognetti. In una lettera inviata (continua la lettura)
La diga del Pertusillo e' inquinata. A dirlo questa volta e' direttamente l'organo ufficiale per la protezione dell'ambiente di Basilicata; ossia l'Arpab. (continua la lettura)
Controllati anche 12 allevamenti bovini che avrebbero utilizzato il letame come concimante naturale per l'agricoltura, e "inquinato le falde acquifere con sostanze cancerogene attraverso lo scorretto spandimento degli effluenti di allevamento". (continua la lettura)
Desta interrogativi la vicenda che ha coinvolto il tenente della Polizia Provinciale di Potenza, Giuseppe Di Bello, ed il Segretario dei Radicali Lucani, Maurizio Bolognetti. Entrambi, qualche mese fa nel Gennaio del 2010 avevano diffuso dati che attestavano l'inquinamento della (continua la lettura)
Nella mattina di venerdì 27 Gennaio, nel giardino che ospita la fontana pubblica di via Duni, a Matera, Acquedotto Lucano ha presentato l'Etichetta dell'acqua. Oltre al presidente della società Antonio Anatrone, erano presenti il Sindaco di Matera, Salvatore Adduce ed (continua la lettura)