L'importanza del monitoraggio delle acque del lago Pertusillo sarà al centro della conferenza stampa che si terrà lunedì 12 giugno, alle ore 11.00, nella sala Inguscio della Regione Basilicata. (continua la lettura)
La Puglia prima in Italia per l’eccellenza delle acque di balneazione, seguita da Sardegna e Toscana. I dati sono stati rilevati dal sistema nazionale per la protezione dell’ambiente e Arpa Puglia. (continua la lettura)
L’assessore regionale all'ambiente: “Fuorviante il messaggio di Legambiente. La costa jonica tra le più monitorate d’Italia” (continua la lettura)
Resi noti a Bari i dati del monitoraggio dell'Arpa nel nuovo centro regionale mare. (continua la lettura)
Lo chiarisce l’assessore regionale all’Ambiente ed Energia Gianni Rosa, in riferimento ad un articolo apparso oggi sul quotidiano “La Nuova del Sud”, dal titolo “Tempa Rossa, al pozzo Gorgoglione 1 spunta uno scolo di reflui ‘abusivo’” (continua la lettura)
Lo annuncia il direttore del dipartimento regionale Agricoltura, Gianluca Nardone, il quale fa sapere che gli utenti a qualsiasi titolo di acque sotterranee e superficiali possono iscriversi al portale disponibile su www.sit.puglia.it. (continua la lettura)
L’assessore all’Ambiente della Regione Basilicata, Gianni Rosa, istituisce un tavolo tecnico con Uffici regionali, Acquedotto Lucano, Egrib e Provincie di Potenza e Matera per l’accelerazione dei procedimenti di "Autorizzazione unica ambientale", riguardanti gli scarichi dei depuratori (continua la lettura)
Fanelli: "Si tratta del primo di una serie di interventi in programma per ripopolare le acque interne dell’intero territorio" (continua la lettura)
Le aziende chiedono un approccio comune nell'affrontare le diverse problematiche, quali lo scarico delle acque di prima pioggia, l'impiantistica aziendale, il metodo più chiaro e semplice per valutare le emissioni ambientali. (continua la lettura)
Interventi urgenti e contemporaneo accertamento delle responsabilità è quello che chiedono le associazioni. (continua la lettura)