I risultati – ha precisato l'agenzia - “non hanno evidenziato fenomeni di tossicità” collegando quanto accaduto al processo autotrofico della micro alga, senza effetti dannosi per l'uomo. Attesa per il question time alla Camera dove il ministro delle Infrastrutture e (continua la lettura)
Alla Regione Basilicata, riunione con sindaci della Val D'Agri, parti datoriali e sindacali: reso noto lo avanzamento delle indagini ambientali sull'invaso del Pertusillo alla luce dello sversamento di petrolio nei pressi del COVA. A Viggiano, rilievi ufficiali di Arpab e (continua la lettura)
A Viggiano, assemblea tra Regione e sindaci interessati dal Programma Operativo Val d'Agri. Negli anni, spesi 219 mln euro mentre sono stati impegnati più di 300 mln. Sul tema ambientale, attesa per nuovi rilievi Arpab nell'area Pertusillo. Dopo il caso (continua la lettura)
I deputati del PD, Ludovico Vico e Maria Antezza rendono noto di aver presentato l'interrogazione ai ministri all'ambiente e salute insieme ad altri colleghi parlamentari. (continua la lettura)
Lo fa sapere l'associazione “Contro Cova” che ha svolto, come si legge sul sito ufficiale, il terzo sopralluogo nell'invaso lucano con annesso campionamento. (continua la lettura)
"Tutti gli esami effettuati escludono la presenza di idrocarburi". E' quanto dichiarato dal governatore Pittella e dall'assessore all'Ambiente Pietrantuono, al termine del vertice in Regione Basilicata per fare il punto sul monitoraggio e controllo eseguiti dall'Arpab sull'invaso del Pertusillo. Arpab (continua la lettura)
Nel corso della riunione che si svolgerà venerdì mattina, il DG di Arpab si soffermerà sui risultati dei primi campionamenti effettuati e sugli esiti dei contatti con Ispra e Acquedotto Pugliese per consentire alla Giunta regionale di adottare gli eventuali (continua la lettura)
La presenza di alcune macchie scure nella diga del Pertusillo suscita le preoccupazioni del consigliere regionale lucano di Fratelli d'Italia Gianni Rosa e dell'europarlamentare pentastellato, Piernicola Pedicini. (continua la lettura)
Il presidente pugliese in Consiglio Regionale: "credo che la posizione della Basilicata, nel voler esercitare in maniera autonoma i poteri di sorveglianza sulla qualità delle acque del bacino di sua esclusiva pertinenza, non possa essere vinta né con il diritto (continua la lettura)
I due governatori locali hanno discusso gli "elementi critici" contenuti nel testo di una mozione approvata all'unanimità dal Consiglio puglieserelativo alla "salubrità" dell'acqua proveniente in Puglia dall'invaso lucano, nel quale è contenuta una denuncia sul silenzio definito "persistente" e le (continua la lettura)