I fondi, oltre 1 milione di euro, assegnati ai Comuni macrofornitori serviranno per la tutela e la garanzia del mantenimento delle condizioni ambientali delle fonti di approvvigionamento (continua la lettura)
"Le nostre mobilitazioni e i nostri appelli hanno finalmente sortito l'effetto che speravamo". (continua la lettura)
Troppa acqua sprecata per campi, orti e anche per piscine, il sindaco di Muro Lucano chiede l'istituzione di un presidio permanente di Acquedotto Lucano (continua la lettura)
La motivazione è da cercare nell'aumento delle temperature (continua la lettura)
L’assessore regionale alle Infrastrutture interviene sul tema della gestione della risorsa idrica: "si faccia seguito alla vigente impostazione normativa, che prevede la nascita di una società partecipata dal governo e dalle Regioni". (continua la lettura)
L'epidemiologo a capo del coordinamento dell'emergenza per la Regione Puglia: "Al lavoro per coordinare le regole" (continua la lettura)
Bilancio positivo per la filiera regionale sul mercato nazionale. Ma restano le preoccupazioni dei produttori per eventuali ripensamenti sulle plastic e sugar tax. Timore espresso dai maggiori gruppi industriali lucani (continua la lettura)
L'amministratore unico, Nicola Andrea Cicoria precisa che "la tariffa stessa è stata determinata sulla base dei dati forniti dal gestore del servizio idrico integrato (Acquedotto Lucano) e sulla base di un complesso e stringente sistema regolatorio definito dall’Autorità Nazionale competente (continua la lettura)
Al centro dell'incontro il percorso di approvazione delle nuove tariffe per il 2019 che verranno erogate all’utenza. (continua la lettura)
Esiti analitici dei campionamenti eseguiti il giorno 18 ottobre 2018 con il parametro "Coliformi a 37° entro i limiti di legge, sia presso i serbatoi cittadini che nei punti di consegna dell'abitato di Matera". (continua la lettura)