“Nei campi perso in media il 30% delle produzioni” (continua la lettura)
In arrivo una nuova ondata di caldo, il picco mercoledì 20 luglio (continua la lettura)
Il direttore Donato Distefano chiede a nome della Confederazione agricola di Potenza e Matera "un preciso piano straordinario di utilizzo dell’acqua per i prossimi 60-90 giorni tenuto conto di tre fattori: la mancanza di pioggia, le alte temperature, la disponibilità (continua la lettura)
Nei prossimi giorni sarà richiesto stato emergenza (continua la lettura)
In Basilicata per ora non c'è emergenza (continua la lettura)
Uno scenario rovente che peggiora con l’ondata di calore che porta le temperature sui 40 gradi con le falde sempre più basse mentre orti e giardini restano senz’acqua. (continua la lettura)
“Mancano all'appello 65 milioni di metri di cubi di acqua" (continua la lettura)
Un dato preoccupante in vista soprattutto dell'arrivo di Scipione, l'anticiclone africano che investirà la regione con valori fino a 40 gradi, che emerge da un'analisi condotta da Coldiretti Puglia sulla base dei dati dell'Osservatorio ANBI Nazionale. (continua la lettura)
"Allarme siccità e incendi favoriti da aumento temperature" (continua la lettura)
A lanciare l'allarme è Confagricoltura Puglia che mette in guardia dai rischi di una primavera e di un'estate all'insegna della carenza d'acqua, così come accaduto già nel 2020, anno durante il quale la regione subì una drammatica carenza d'acqua. (continua la lettura)