Trend deficitario in tutta Italia. A rendere noti i dati l'Osservatorio Anbi sulle Risorse Idriche (continua la lettura)
In Basilicata oggi ci sono 112,45 milioni di metri cubi: erano 340,89 l'anno scorso e 665,20 nel 2010. In Puglia ci sono 102,38 milioni di metri cubi, contro 254,60 l'anno scorso e 232,70 nel 2010. (continua la lettura)
I dati del Cnr sono stati forniti dai Verdi nel corso di una conferenza stampa davanti a Montecitorio insieme alla Lipu, per chiedere la sospensione della stagione della caccia causa di siccità e incendi. (continua la lettura)
Previsti picchi di 38 gradi, prosegue la siccità. I meteorologi: piogge non prima di settembre. (continua la lettura)
Nel capoluogo lucano provvedimenti del sindaco De Luca per venire incontro all'approvvigionamento idro-potabile di Acquedotto Lucano e sospensione in diverse zone periferiche e rurali. Niente acqua anche in provincia con difficoltà nel centro abitato di Melfi. (continua la lettura)
Nulla di fatto al Consiglio Regionale della Basilicata per l'elezione del nuovo Ufficio di Presidenza. Malumori sull'andamento dei lavori da parte dell'opposizione mentre il governatore Pittella ha relazionato sull'allarme siccità. (continua la lettura)
Sono in particolare tre le dighe che, in termini assoluti, hanno subito la maggiore riduzione d'acqua rispetto al 2016: Monte Cutugno passa infatti dai 246,5 milioni di metri cubi dello scorso anno ai 138 milioni attuali (-44% circa), il Pertusillo (continua la lettura)
L'amministratore unico di AL: stato di siccità che non offre tregua e nelle prossime settimane e nei prossimi mesi può soltanto peggiorare. (continua la lettura)
In Basilicata nella rete idrica viene perso quasi il 70 per cento, a Bari nella vicina Puglia, ne va dispersa oltre il 50 per cento. (continua la lettura)
La bassa piovosità, i ridotti apporti dalle sorgenti e l’aumento delle temperature potranno comportare difficoltà nel riempire con continuità i serbatoi idrici e garantire ininterrottamente l’erogazione. (continua la lettura)