Per gli "eventi" del 13 e 14 febbraio al Centro Olio "Tempa Rossa", sulle soglie delle polveri è stato registrato un superamento fino a 270 volte il limite orario. Per l'anidride solforosa il superamento è stato di cento volte il (continua la lettura)
Le prove, secondo il nuovo calendario, si svolgeranno da martedì 23 fino al 27 febbraio in modalità "da remoto" in osservanza ai decreti ministeriali per contrastare il contagio da epidemia da Covid-19 (continua la lettura)
La Regione Basilicata valuta seriamente lo stop delle attività presso l'impianto petrolifero di Tempa Rossa. A dirlo è l'assessore Rosa dopo la terza fiammata registrata nel solo 2021. (continua la lettura)
“La Regione Basilicata, più che fare dichiarazioni al solo scopo di tranquillizzare la popolazione rispetto alle criticità di sistema dell’impianto di Tempa Rossa, farebbe bene ad adottare atti e risorse che vadano nella direzione, come da tempo sosteniamo, di rafforzare (continua la lettura)
Un accordo di cooperazione tecnico-scientifica per promuovere e realizzare attività e iniziative a supporto delle politiche ambientali e sanitarie, dei modelli di valutazione sull’impatto dei fattori inquinanti sulla salute e per sviluppare e migliorare la conoscenza del rapporto tra inquinanti (continua la lettura)
"L’ARPAB ha adottato in questi giorni il Piano Organizzativo per il lavoro agile, un documento programmatico per consentire al 60% del personale la scelta della modalità lavorativa agile, in mancanza, solo il 30% dei dipendenti potranno richiederlo. Non possiamo che (continua la lettura)
“Voglio assicurare i rappresentanti della Uil Fpl ma soprattutto tutti i giovani lucani che le prove concorsuali indette per 80 posti presso l’Arpab si terranno regolarmente", lo ha dichiarato l'assessore regionale lucano all'Ambiente, Gianni Rosa. (continua la lettura)
“Diamo il via a una serie di approfondimenti divulgativo-scientifici che possano essere quanto più partecipativi possibile” ha sottolineato il Direttore Generale Antonio Tisci. “Focus group che sono opportunità per comunicare le attività che l’Agenzia sta compiendo in difesa del territorio (continua la lettura)
Dal 9 dicembre, ha preso il via il controllo sulle prescrizioni in capo al Centro Olio ENI in Val d'Agri. Lavoro semestrale nell'ambito del piano di ispezione voluto dalla Regione Basilicata, dulle installazioni soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale. (continua la lettura)
Il percorso intrapreso, articolato e impegnativo, rappresenta un riconoscimento indispensabile per l’Agenzia lucana preposta alla protezione dell’ambiente che finora non aveva mai adeguato formalmente i propri laboratori ai requisiti generali di competenza (continua la lettura)