Lo ha riconosciuto Legambiente, nel corso della manifestazione annuale sui comuni ricicloni. (continua la lettura)
Un'occasione per fare il punto sulla gestione dei rifiuti in regione (continua la lettura)
Impiantati alberi, fiori e piante sempreverdi con l'obiettivo di far crescere una cultura del verde "come bene comune, dimostrando come prendersi cura di un albero voglia dire amare noi stessi, proteggendo dall'inquinamento bambini ed anziani, le persone più fragili" (continua la lettura)
La Puglia riveste un ruolo cruciale nello sviluppo delle rinnovabili (continua la lettura)
I sette Comuni Rifiuti free sono: Poggiorsini, Bitritto, Volturino, Avetrana, Montemesola, Monteparano e Fragagnano. Se i piccoli comuni riescono a distinguersi, non va altrettanto bene per i grandi centri (continua la lettura)
I dati sono statti raccolti e diffusi attraverso il report “Il clima è già cambiato” dell'osservatorio cittàClima 2022 di Legambiente. (continua la lettura)
Nel rapporto 2022 sull'Ecosistema urbano la Città dei Sassi migliora di 41 posizioni rispetto al 2021 quando era all'89esimo, "ma può migliorare alcuni dei 18 parametri indicativi investendo di più in programmazione e gestione del territorio e dei servizi". (continua la lettura)
Il Presidente Moliterni: "L’impresa aveva l’obbligo di attrezzare un’area verde ad uso pubblico nei pressi della scuola Bramante, ma a distanza di anni, ancora oggi l’area risulta recintata, non attrezzata a verde e non accessibile ai cittadini". (continua la lettura)
La segnalazione da parte di una coppia di turisti. Ronzulli : “Basta mezzi meccanici sulle spiagge. È necessario tutelare i patrimoni della biodiversità” (continua la lettura)
Per l'associazione ambientalista "L'alluvione che ha colpito le costa di Maratea i giorni scorsi è l'ennesimo campanello d'allarme che il Pianeta ci sta inviando e solo l’ultimo di una serie di eventi estremi che sempre più frequentemente colpiscono anche l’Italia". (continua la lettura)