Giovanni Moliterni è stato indicato quale presidente "e Giovanni viene da lontano; è stato lui a far partire ed a gestire la Università Verde nel 1987 e custodisce una profonda memoria della nostra storia". (continua la lettura)
“Il mare d'inverno”: torna la manifestazione a tutela dell'ambiente. Ripulito il lungomare di Bari-palese dai volontari del'associazione “Fare Verde” (continua la lettura)
Per l’Italia, è proprio il caso di dirlo, è uno di quei treni che “passano una volta sola”, ma una buona parte del Paese rischia di attenderlo sul binario sbagliato: il Next Generation EU potrebbe rappresentare la svolta per un (continua la lettura)
A dieci anni dall’istituzione della “Riserva regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico” con L.R. 3/2011, Legambiente organizza un incontro-dibattito via web, con diretta sulla pagina facebook “LegambienteMontalbanoJonico”, sul percorso di tutela, valorizzazione e promozione della Riserva che è per estensione (continua la lettura)
Tarantini: “Celebriamo la Giornata delle zone umide ricordando che non siamo impotenti contro il cambiamento climatico” (continua la lettura)
La Puglia occupa il secondo posto, subito dopo la Campania e seguita da Sicilia e Calabria. In queste quattro regioni si concentra il 44,4% degli illeciti ambientali accertati. (continua la lettura)
Un’Italia a due velocità, è questa la fotografia scattata dal report annuale sulle performance ambientali dei capoluoghi italiani stilato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore, che racconta quel lento cambiamento green in atto nella (continua la lettura)
All'invito di Legambiente ai due candidati a sindaco di Matera, Bennardi e Sassone, ha risposto presente solo il candidato della coalizione a guida Movimento 5 Stelle. Per la coalizione opposta, invece, in prima linea si è presentata la consigliera comunale (continua la lettura)
Pulite le spiagge di Pane e Pomodoro e Torre Quetta da studenti, docenti e personale dell'Ateneo. (continua la lettura)
I dati di Goletta Verde Legambiente insieme all'Arpa: "Non conformi 34 strutture su 185, ma le criticità stanno progressivamente calando" (continua la lettura)