All'indomani della firma dell'accordo tra Regione, Eni e Shell interviene Legambiente: “la Basilicata va a tutto gas, ma nella direzione sbagliata. Altro che svolta epocale” (continua la lettura)
"Chiediamo alla Regione Basilicata uno scatto di reni nell'avvio delle filiere per il recupero e il riciclo dei materiali e degli scarti e un'inversione di tendenza su fonti rinnovabili ed efficienza energetica. Programmando subito una reale transizione ecologica sostenibile e (continua la lettura)
A Potenza il convegno di Legambiente Basilicata sul tema “Transizione energetica ed economica circolare. Opportunità e prospettive per la Regione Basilicata” (continua la lettura)
I comuni di Castelmezzano, Pietrapertosa, Anzi, Campomaggiore e Laurenzana promuovono la Comunità Energetica Rinnovabile. Parte la campagna di informazione territoriale per un nuovo modello energetico (continua la lettura)
Ronzulli: "Un piano che ancora una volta viene deciso in fretta e furia a tavolino da pochi" (continua la lettura)
"Ente Parco recuperi la propria missione di garante sul piano culturale, educativo e scientifico" (continua la lettura)
In occasione della ricorrenza del prossimo 28 Aprile, Legambiente Basilicata promuove una campagna di comunicazione e sensibilizzazione sull'amianto rivolta ai Comuni finalizzata ad aumentare la consapevolezza sul fenomeno (continua la lettura)
Legambiente Puglia e Legambiente Taranto plaudono all’idea progettuale di Irigom (continua la lettura)
Nella nota si sottolinea la gravità della cosa soprattutto “se questo coinvolge attraverso ipotesi di reato – si legge - anche funzionari pubblici che dovrebbero controllare e monitorare sul rispetto della legalità per una tema così delicato, quale i rifiuti, (continua la lettura)
Legambiente: “Basta far girare i rifiuti in giro per l’Italia. È l’ora di una vera economia circolare attraverso impianti innovativi per la produzione di biogas ed energia elettrica” (continua la lettura)