Il documento fotografa tutti gli impianti rinnovabili bloccati in Italia da burocrazia e opposizioni delle amministrazioni locali. Tra questi spiccano i casi della Puglia (continua la lettura)
lavori di potenziamento rientrano nella programma redatto dall'autorità idrica Pugliese con l'obiettivo di aumentare la capacità di trattamento delle acque reflue (continua la lettura)
Ronzulli (Legambiente Puglia): “Regione cambi radicalmente la sua idea di mobilità” (continua la lettura)
Organizzato un flash mob (continua la lettura)
Presentato anche a Bari il report “Ecosistema Scuola 2022” che monitora lo stato di manutenzione degli edifici scolastici (continua la lettura)
Oggi la visita di Legambiente a Melendugno: esempio virtuoso (continua la lettura)
Legambiente in Puglia celebra con iniziative per la tutela e la valorizzazione degli ecosistemi (continua la lettura)
E' Andria la città peggiore in tutta la Puglia, tra le dieci in Italia più inquinate da PM10 nel 2022, dove è quindi necessario ridurre l'emissione del 41%. (continua la lettura)
Lo ha riconosciuto Legambiente, nel corso della manifestazione annuale sui comuni ricicloni. (continua la lettura)
Un'occasione per fare il punto sulla gestione dei rifiuti in regione (continua la lettura)