La Puglia occupa il secondo posto, subito dopo la Campania e seguita da Sicilia e Calabria. In queste quattro regioni si concentra il 44,4% degli illeciti ambientali accertati. (continua la lettura)
Un’Italia a due velocità, è questa la fotografia scattata dal report annuale sulle performance ambientali dei capoluoghi italiani stilato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore, che racconta quel lento cambiamento green in atto nella (continua la lettura)
All'invito di Legambiente ai due candidati a sindaco di Matera, Bennardi e Sassone, ha risposto presente solo il candidato della coalizione a guida Movimento 5 Stelle. Per la coalizione opposta, invece, in prima linea si è presentata la consigliera comunale (continua la lettura)
Pulite le spiagge di Pane e Pomodoro e Torre Quetta da studenti, docenti e personale dell'Ateneo. (continua la lettura)
I dati di Goletta Verde Legambiente insieme all'Arpa: "Non conformi 34 strutture su 185, ma le criticità stanno progressivamente calando" (continua la lettura)
A Taranto i volontari di Legambiente hanno raccolto e analizzato i rifiuti presenti sulla spiaggia di Lido Bruno: 878 rifiuti per quasi 100 metri lineari di spiaggia (continua la lettura)
Si tratta del riconoscimento per le località marine e lacustri più belle, pulite e funzionali (continua la lettura)
Ricorre domani la 50esima edizione della Giornata della Terra. Legambiente lancia l'iniziativa #Abbracciamola: “Una foto sui social per prendere un impegno con il Pianeta” (continua la lettura)
Rinnovo del parco mezzi, investimenti sulla sicurezza, il raddoppio ed potenziamento della linea, costruzione della nuova stazione di Matera centrale in appena 7 mesi, rinnovo delle stazioni con abbattimento delle barriere architettoniche e maggiore attenzione all’ambiente, bigliettazione integrata e nuova (continua la lettura)
Permangono forti criticità: su cinque punti campionati, due risultano “inquinati” e uno “fortemente inquinato”. (continua la lettura)