Un protocollo d'intesa tra il museo MarTa di Taranto e il Wwf per avviare una serie di attività per sensibilizzare la cittadinanza alla tutela e alla salvaguardia dell'ambiente e del paesaggio, inteso anche come fonte di ricchezza culturale. (continua la lettura)
Stanno nuotando nelle acque del basso Adriatico gli squali “sentinella” della specie Verdesca, monitorati dai ricercatori grazie a speciali TAG satellitari: l’esperimento fa parte del progetto Safesharks del WWF (continua la lettura)
Una natura non "chiusa dietro un cancello" ma che formi, sensibilizzi e dia lavoro. Un concetto che a Policoro si sintetizza in due parole: Oasi WWF. Tra gli ospiti del Centro anche un cucciolo di capriolo (continua la lettura)
L'uomo vedendo il piccolo vagare solo nel bosco del Pollino ha pensato che fosse giusto allertare le autorità competenti, ma, come dichiara il CRAS Oasi WWF di Policoro, che ha preso in cura l’animale: “In circostanze come queste è importante (continua la lettura)
L’ennesima carcassa è stata rinvenuta nei pressi di Riva dei Tessali, ma sarebbero almeno otto gli esemplari rinvenuti in tre giorni anche sulle spiagge di Chiatona, Torre Colimena e Verde Mare (Massafra) Marina di Ginosa (continua la lettura)
Il WWF Italia sceglie Matera come città simbolo del Paese. Evento trasmesso in diretta su TRM Network, (continua la lettura)
Sfiora la top ten, della classifica nazionale del Fai, la Circummarpiccolo. C'è ancora tempo per votare. L’appello delle associazioni: “Portiamo Taranto sul podio” (continua la lettura)
Anche Bari, come altre città italiane, ha aderito all’Urban Nature 2018. Piazza Garibaldi protagonista della domenica alla scoperta della biodiversità (continua la lettura)
Valorizzare la riserva regionale naturale Palude La Vela del Wwf di Taranto è il percorso economico alternativo alla monocultura dell’acciaio. Fabio Millarte, presidente Wwf Taranto: “Bene linea intrapresa dal C9mune” (continua la lettura)
Con l'Ecomuseo Palude La Vela ed il WWF nasce l'idea della "Mappa di comunità", progetto finanziato dalla Fondazione con il Sud e dal Comune di Taranto, condotto dall'associazione di architetti Xscape. Lo scopo è "restitutire una cittadinanza agli animali presenti (continua la lettura)