In Basilicata l'iniziativa è promossa e coordinata dalla Sezione LIPU di Gravina in Puglia (Ba) in collaborazione con il CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) Provinciale di Matera. (continua la lettura)
È un evento ancora oggi studiato da antropologi anche stranieri, affascinati - come le migliaia di persone che vi assistono - da una della "47 feste più belle del Mediterraneo", secondo l'itinerario "Les fetes du Soleil", patrocinato dall'Unesco. (continua la lettura)
La sua storia è raccontata nel documentario 'Giallo ocra - Il mistero del fossile di Matera', realizzato dal giornalista scientifico Renato Sartini. (continua la lettura)
La "Festa del Maggio" di Accettura - che è "tra le 47 feste più belle del Mediterraneo, secondo l'itinerario "Les fetes du Soleil", patrocinato dall'Unesco - si svolgerà in paese dal 14 al 17 maggio in onore del Patrono, San (continua la lettura)
Sono stati 250 dall'inizio dell'anno gli animali in cura presso il Cras, il Centro recupero animali selvatici della Riserva di San Giuliano, a Matera. Tra le specie più numerose figurano i falchi grillai, rapaci protetti simbolo del Parco della Murgia,che (continua la lettura)
Le maestranze sono al lavoro già dalle prime ore di questa mattina per realizzare la base che poi servirà come sostegno della imponente struttura. Il frutto dell'unione del Maggio con la cima. Il tutto in onore di San Giuliano di (continua la lettura)
A Bernalda, in località Serramarina, a causa di un forte nubifragio che ha già superato i 30 centimetri di acqua, precauzionalmente è in corso l’evacuazione dei residenti della zona che verranno ospitati in hotel della zona. (continua la lettura)
Non incoraggiano le previsioni meteo. Nuove precipitazioni attese già nelle prossime ore. Ma ad allarmare, in queste ore, sono in particolare la situazione in cui versa l'invaso di San Giuliano e la condizione del litorale metapontino. (continua la lettura)
Dalle rive del lago di San Giuliano a quattro casse. Vita difficile per una balena di un milione di anni fa. abbandonata e dimenticata, mentre la città continua ad inseguire l'obiettivo di Capitale Europea della Cultura nel 2019. (continua la lettura)
La casa sul lago, la pittoresca costruzione che domina l’Oasi di San Giuliano, in località Miglionico, versa in condizioni di degrado. Eppure, quando il progetto si realizzò nei primi anni ’80 con due miliardi delle vecchie lire della Cassa (continua la lettura)