A soli tre giorni dal “tavolo cinghiali” in Regione gli agricoltori della Cia Val d’Agri segnalano nuovi ingenti danni provocati da branchi di cinghiali in diverse aree della valle a ridosso del Parco Nazionale Val d‘Agri-Appennino Lucano. (continua la lettura)
Il Vice Presidente della Giunta regionale e Assessore alla Salute e alle Politiche sociali della Basilicata, Francesco Fanelli, è intervenuto a seguito dell'episodio che ha riguardato un'infermiera in turno notturno in Val d'Agri, vittima di violenza sessuale da parte di (continua la lettura)
Da quanto si apprende, la vittima, in turno presso una postazione sanitaria di soccorso della Val d’Agri, avrebbe subito gli abusi da un collega, che le avrebbe poi intimato di non riferire quanto accaduto (continua la lettura)
I consiglieri Carlucci, Leggieri e Perrino si rivolgono al presidente Bardi e all'assessore Rosa per chiedere chiarimenti e sollecitare interventi circa il denunciato superamento del limite di idrogeno solforato segnalato, nello specifico, dalla centralina di Masseria De Blasiis (continua la lettura)
L'avviso, con una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro, (risorse provenienti dalle royalties del petrolio)è stato pubblicato sul sito istituzionale www.povaldagri.basilicata.it. (continua la lettura)
L'amministrazione comunale comunica che le somministrazioni avverranno i giorni feriali dalle ore 08.30 alle ore 13.00. La sede del punto vaccinale, situata di fronte al Municipio, è facilmente raggiungibile ed è ubicata a ridosso della Piazza centrale del paese che (continua la lettura)
Musacchio: stop quanto prima ad attività petrolifere e via ad azione di riqualificazione del territorio (continua la lettura)
Previsto in giornata l'incontro a Viggiano tra i sindaci della Val d'Agri e quello di Calvello per spingere Eni e Shell, insieme alla Regione Basilicata, sul rinnovo dell'accordo "bonus energetico". "Preoccupati - dice a nome delle fasce tricolori, Amedeo Cicala (continua la lettura)
Lo riferisce il Consorzio Turistico Alta Val d’Agri sottolineando che sarà una vacanza all’insegna della buona tavola con la ripresa della sagra della castagna. (continua la lettura)
Ulteriori risorse finanziarie per circa 3,150 milioni di euro quale fabbisogno aggiuntivo per i contributi a favore delle imprese in graduatoria dell’ Avviso Pubblico “Sostegno alle piccole realtà artigianali, commerciali, turistiche e dei servizi del comprensorio del Programma Operativo Val (continua la lettura)