I criteri di ripartizione, come ha ricordato l'assessore Cupparo, coordinatore del Programma Operativo, sono stati concordati con i 35 sindaci dell'area che hanno sottoscritto un documento tecnico-operativo in attuazione dell’annualità 2020-2021 del Progetto Rete Interventi Programma Operativo Val d’Agri-Melandro-Sauro-Camastra. (continua la lettura)
Un emendamento pro-royalties ai comuni della Val d'Agri , ritirato dalla stessa maggioranza, e la norma "tappabuchi" approvata sul risarcimento dei gruppi consiliari. I pentastellati attaccano la maggioranza di centrodestra sui provvedimenti in assemblea regionale. (continua la lettura)
Nota congiunta dei segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil che chiedono al governo regionale un'assunzione di responsabilità sulla complessa vicenda della concessione scaduta da oltre un anno. (continua la lettura)
Gli ultimi casi di coronavirus, 16 in aggiunta ai 32 già ufficializzati, hanno portato diversi sindaci del potentino alla chiusura delle scuole: da Marsicovetere a Viggiano, a Tramutola, Sant'Arcangelo, Lauria e Muro Lucano. (continua la lettura)
Nuovi assalti di branchi di cinghiali ad aziende agricole della Val d’Agri sono avvenuti di notte con danni pesantissimi alle colture pregiate e alle aziende della valle. Michele Bove, vice presidente Cia Potenza e dirigente Val d’Agri: "Seguire esempio regione Umbria" (continua la lettura)
Preoccupazione dei sindacati per l'emendamento inserito nel decreto semplificazioni sul tema 'trivellazioni'. Il segretario generale della Filctem Cgil, Falcinelli: "Gli impianti di Ravenna, di Gela e della Val D'Agri rischiano di chiudere" (continua la lettura)
A Matera la presentazione del progetto dell’Associazione Sportiva Grumentum Val d’Agri che, a partire dalla stagione sportiva 2020/2021 si realizzerà a Matera (continua la lettura)
Garanzie occupazionali a seguito della lenta ripresa produttiva di greggio dovuto al Covid-19. A chiederlo sono amministratori e lavoratori che gravitano intorno al Centro Oli Eni in Val d'Agri. Tenuto un incontro su iniziativa del Comune di Viggiano. (continua la lettura)
Progetto estivo del Comune di Marsicovetere ed il Parco Nazionale Appennino Lucano Val d'Agri - Lagonegrese per valorizzare il patrimonio ambientale e storico-culturale delle aree interne. (continua la lettura)
Monitoraggio della situazione in Val d’Agri, riduzione della produzione petrolifera e nuovo invito a restare a casa: "Degli ultimi 11 tamponi analizzati in Basilicata, 4 sono risultati positivi al Covid-19: due a Villa d'Agri e uno rispettivamente a Moliterno e a (continua la lettura)