Si tratta di due soggetti, legali rappresentanti di una società con sede a Corato, che avrebbero percepito indebitamente incentivi statali erogati per la produzione di energia fotovoltaica. (continua la lettura)
La Puglia riveste un ruolo cruciale nello sviluppo delle rinnovabili (continua la lettura)
L'appuntamento con il taglio del nastro è previsto lunedì 27 giugno in località Piana di Santa Chiara. L’impianto per la produzione di energia elettrica da fonte solare ha una potenza installata di 20 MW. (continua la lettura)
Dall'organizzazione sindacale degli agricoltori e dagli agriturismi SI alla misura “Parco Agrisolare” (continua la lettura)
Otto società del nord Italia avrebbero illecitamente percepito denaro pubblico per la realizzazione a Ginosa, nel Tarantino, di impianti fotovoltaici. (continua la lettura)
Le fiamme gialle che hanno condotto l’attività ispettiva hanno denunciato il rappresentante legale di tre società che tramite il "frazionamento artificioso in tre parti di un unico impianto fotovoltaico" ha eluso la normativa riuscendo così ad ottenere, indebitamente, tariffe incentivanti (continua la lettura)
L'indagine della Guardia di Finanza, coordinata dalla Procura di Bari, denominata 'Prometeo', ha portato oggi al sequestro preventivo "impeditivo" di dieci impianti fotovoltaici in esercizio a Gravina in Puglia, e al sequestro "diretto" e "per equivalente" di beni per circa (continua la lettura)
Il sequestro è stato disposto dal gip del Tribunale di Trani Raffaele Morelli su richiesta del pm Silvia Curione, nei confronti dei tre fratelli noti imprenditori di Molfetta e di una società romana a loro riconducibile. (continua la lettura)
Per il fotovoltaico le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Basilicata, Lazio e Lombardia mentre tra quelle con il maggior decremento vi è la Puglia. (continua la lettura)
Il consigliere Trevisi: "Istituire fondo di rotazione per avviare l'investimento". (continua la lettura)