"Per affrontare le sfide dell’attuale congiuntura internazionale si deve contare sulle risorse che rappresentano punti di forza del nostro panorama agricolo e che devono essere tutelati e valorizzati quali la biodiversità, la qualità dei prodotti alimentari, il patrimonio forestale, il (continua la lettura)
All'indomani della firma dell'accordo tra Regione, Eni e Shell interviene Legambiente: “la Basilicata va a tutto gas, ma nella direzione sbagliata. Altro che svolta epocale” (continua la lettura)
“Da ottobre una riduzione della spesa per il gas naturale di almeno il 50 per cento per le famiglie lucane” (continua la lettura)
Raggiunto l'accordo di compensazione tra Regione e compagnie Eni e Shell (continua la lettura)
Oggi la firma per l’Accordo di compensazione per la concessione ‘Val d'Agri’ tra la Regione Basilicata e le compagnie energetiche Eni e Shell (continua la lettura)
Il segretario sindacale Summa: “Ancora una volta siamo costretti a registrare l’assenza di interlocuzione istituzionale e ad apprendere decisioni su questioni importanti a giochi ormai fatti” (continua la lettura)
Il governatore Vito Bardi, nel ringraziare Eni e Shell per il dialogo e la collaborazione si è detto sicuro che i lucani avvertiranno i benefici di questo accordo "che ha una visione di lungo raggio e un approccio inedito". (continua la lettura)
Domani a Potenza la firma con Eni e Shell (continua la lettura)
Al centro della discussione tra il governatore lucano e l'ad di Eni la stipula del rinnovo delle concessioni minerarie (continua la lettura)
Presentata la supply chain sostenibile di Eni, Somma (Confindustria Basilicata): “La transizione energetica chiama in causa la responsabilità sociale delle imprese e riguarda da vicino la nostra idea di futuro” (continua la lettura)