"Per affrontare le sfide dell’attuale congiuntura internazionale si deve contare sulle risorse che rappresentano punti di forza del nostro panorama agricolo e che devono essere tutelati e valorizzati quali la biodiversità, la qualità dei prodotti alimentari, il patrimonio forestale, il (continua la lettura)
Il segretario lucano dem: "L'accordo siglato fra Regione Basilicata, Eni e Shell genera disuguaglianze e mortifica le imprese. Il Governo Bardi scopiazza una proposta molto più ampia del Pd" (continua la lettura)
L'assessore regionale: benefici su tutte le categorie produttive (continua la lettura)
“Da ottobre una riduzione della spesa per il gas naturale di almeno il 50 per cento per le famiglie lucane” (continua la lettura)
In seguito all'accordo di compensazione Basilicata-Eni-Shell (continua la lettura)
Oggi la firma per l’Accordo di compensazione per la concessione ‘Val d'Agri’ tra la Regione Basilicata e le compagnie energetiche Eni e Shell (continua la lettura)
Il segretario sindacale Summa: “Ancora una volta siamo costretti a registrare l’assenza di interlocuzione istituzionale e ad apprendere decisioni su questioni importanti a giochi ormai fatti” (continua la lettura)
Il governatore Vito Bardi, nel ringraziare Eni e Shell per il dialogo e la collaborazione si è detto sicuro che i lucani avvertiranno i benefici di questo accordo "che ha una visione di lungo raggio e un approccio inedito". (continua la lettura)
Domani a Potenza la firma con Eni e Shell (continua la lettura)
Il processo Petrolgate riguarda la fuoriuscita di 400 tonnellate di petrolio dai serbatoi del Centro oli di Viggiano (continua la lettura)