Risorse pari a 2,3 milioni di euro per siti inquinati orfani. Rosa: “Un intervento utile ed atteso per accrescere la qualità ambientale e tutelare la salute dei cittadini” (continua la lettura)
La giunta regionale della Basilicata, su proposta dell'assessore all'ambiente, Gianni Rosa, ha approvato la delibera di adozione del Piano per il Parco nazionale del Pollino. "Ancora una volta - ha detto Rosa in una nota dell'ufficio stampa della giunta - (continua la lettura)
Sanzionati per oltre 12 mila euro, dai carabinieri forestali, alcuni turisti che non hanno ottemperato al divieto di accendere fuochi all'interno dell'area protetta del Parco nazionale del Pollino. (continua la lettura)
Turismo in sicurezza tra le meraviglie del Pollino. I sindaci dell'area invitano a visitare i Comuni e a trascorrere le vacanza nel parco patrimonio Unesco (continua la lettura)
Il dato è emerso durante una riunione con gli operatori turistici presieduta dal presidente dell'ente, Domenico Pappaterra (continua la lettura)
“Dal Pollino, dove svolge la sua attività, alla Finlandia, lo sportivo lucano è ormai annoverato fra i più importanti ambasciatori della nostra cultura grazie al suo quotidiano impegno e sacrificio", afferma in una nota il presidente della Regione Basilicata (continua la lettura)
Bilancio positivo per la filiera regionale sul mercato nazionale. Ma restano le preoccupazioni dei produttori per eventuali ripensamenti sulle plastic e sugar tax. Timore espresso dai maggiori gruppi industriali lucani (continua la lettura)
Lo spettacolo, realizzato nell'ambito dell'omonimo progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 debutterà il 10 agosto (con repliche l'11 e il 12 agosto) al Banxhurna di San Paolo Albanese (Potenza). (continua la lettura)
Lo ha reso noto il presidente del Parco, Domenico Pappaterra, sottolineando che "tutela della biodiversità, promozione del territorio e investimenti per cinque milioni di euro sono i punti centrali" del documento contabile. (continua la lettura)
Indagati nell'inchiesta: i sindaci di Civita, San Lorenzo Bellizzi e Cerchiara di Calabria, Alessandro Tocci, Antonio Cersosimo e Antonio Carlomagno; il presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra; Gaetano Gorpia, dirigente dell'ufficio Biodiversità dei Carabinieri Forestali, e le guide (continua la lettura)