"Dopo 36 ore ininterrotte di confronto si è addivenuti in primis a certificare che, a partire dal 2024, a Melfi sarà allocata la produzione di 4 nuovi modelli elettrificati ed in più un’area di assemblaggio batterie elettriche; nel contempo a (continua la lettura)
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma dei segretari regionali di Fim, Uilm e Fismic riguardo la situazione di incertenzza che sta attraversando lo stabilimento Stellantis di Melfi. “Nella mattinata odierna si sono incontrate le segreterie di Fim (continua la lettura)
Dal 15 ottobre a gennaio 2019 interessati 6.868 lavoratori. Per i sindacati (Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcf) l'uso dell'ammortizzatore sociale è necessario per tutela dell'occupazione anche al fine dell'esigibilità del nuovo piano industriale, la cui prima risposta è rappresentata (continua la lettura)
I lavoratori dello stabilimento Fca di Melfi faranno, dal 3 settembre al 2 ottobre, 16 giorni di cassa integrazione complessivi. (continua la lettura)
"Chi sa parli e chi ha sbagliato pagherà, oppure si tratta di una vicenda inconcludente che ha procurato solo un danno d'immagine". A Melfi, il segretario generale nazionale, Di Maulo, ha spiegato la sospensione cautelativa del delegato in azienda e (continua la lettura)
Antonio Zenga confermato alla guida dei due territori. Il segretario generale Roberto Di Maulo: "La Macroregione Puglia Basilicata è un esperimento per noi. Se andrà bene, come sono certo che sia, lo riproporremo anche in altre regioni”. (continua la lettura)
Marco Roselli segreteria nazionale Fismic: i delegati e sostenitori Fiom non hanno capito che l'argomento delle assemblee tenutosi nello stabilimento di Melfi della Fca dopo l'accordo sulla nuova organizzazione del lavoro "era troppo serio e non meritava il loro solito (continua la lettura)