Secondo i sindacati il livello di insostenibilità raggiunto dallo stabilimento rischia di causare gravi conseguenze industriali, sociali, occupazionali e per l'indotto (continua la lettura)
Benaglia (Fim Cisl): “Intesa per rilanciare i quattro siti del Sud Italia, compreso quello di Grottaglie” (continua la lettura)
I sindacati: "Chiediamo sin da subito ad Eni il pieno rispetto delle regole" (continua la lettura)
Fim, Fiom e Uilm in una lettera a Demetrio Martino: “ Assistiamo ad un fenomeno di erosione in termini di lavoro e prospettive dell'appalto” (continua la lettura)
Quello che il sindacato chiede è di essere ammesso ai tavoli del Governo prima che vengano stabiliti i nuovi piani di produzione che inevitabilmente andranno incontro a una decarbonizzazione (continua la lettura)
Tra i temi le difficoltà legate all'imprevedibilità del mercato e soprattutto all'approvvigionamento di semiconduttori (continua la lettura)
In una nota Fim considera "inaccettabile che si continui a prendere tempo a discapito dei lavoratori e del territorio che attendono, ormai da tempo, un serio piano di investimenti" (continua la lettura)
"Dopo 36 ore ininterrotte di confronto si è addivenuti in primis a certificare che, a partire dal 2024, a Melfi sarà allocata la produzione di 4 nuovi modelli elettrificati ed in più un’area di assemblaggio batterie elettriche; nel contempo a (continua la lettura)
Dovrebbe essere il Consiglio regionale lucano del 16 febbraio, con il varo di un nuovo soggetto pubblico, a dirimere la vertenza Giuzio. In ballo il futuro di 60 lavoratori e per i servizi essenziali nelle aree industriali potentine. (continua la lettura)
La Fim Cisl nazionale ha illustrato con il segretario Uliano in conferenza stampa da Torino i dati del quarto trimestre e il consuntivo 2020 della produzione degli stabilimenti italiani di Fca, compreso lo stabilimento di Melfi. (continua la lettura)