Confermata in blocco anche la segreteria regionale (continua la lettura)
"Ai problemi legati alla pandemia si sono aggiunti il calo della domanda di automobili e la mancanza di semiconduttori, fattori che stanno frenando l'industria automobilistica in tutto il mondo" (continua la lettura)
“Il ricorso alla cassa integrazione Covid dall’8 al 14 febbraio da parte di Stellantis non ci sorprende perché a livello mondiale si registrano ancora problemi nel reperire la componentistica. È una situazione che continuerà finché non sarà detta la parola (continua la lettura)
Permangono deficit infrastrutturali e di servizi, penso ai trasporti, che non sono compatibili con lo status globale di una fabbrica come Fca. Ci aspettiamo dai governi nazionale e regionale una spinta sulle politiche industriali per valorizzare pienamente il potenziale territoriale (continua la lettura)
"È un risultato straordinario che va nella direzione auspicata dalla Cisl quando firmare accordi sindacali con Marchionne era impopolare" aggiunge il segretario generale della Cisl Basilicata, Nino Falotico: "oggi i gufi che in questi anni hanno cavalcato la cultura della (continua la lettura)
A qualche giorno dalla firma dell'accordo ministeriale per la cassa integrazione in deroga, interviene il segretario regionale di Fim-Cisl, Evangelista. (continua la lettura)
MATERA - Ancora dubbi sul futuro produttivo ed occupazione dello stabilimento di Jesce, dove si produce materiale rotabile. La Fim-Cisl lucana chiede l'intervento della Regione Basilicata e della Provincia di Matera. (continua la lettura)