Il Rapporto Povertà redatto dalla Caritas parla di un aumento di circa il 15% delle persone che nel 2020 hanno chiesto aiuto per la prima volta (continua la lettura)
"Vedere, leggere e capire prima i segni dei tempi e delle storie delle persone per essere capaci di intervenire non sull’emergenza ma con una progettualità più a lungo termine". (continua la lettura)
L'associazione promuove la "spesa sospesa del contadino. "Il numero aumentato del 40% negli ultimi mesi, anche 30mila bambini". (continua la lettura)
"Invitiamo ad aderire al programma Magazzini Sociali per trasparenza ed equità nell'aiuto alimentare, dall'inizio della pandemia aumento del 20% delle richieste". A dirlo è Francesco Romagnano, presidente dell'associazione Io Potentino Onlus. Sensibilizzazione rivolta a bar e ristoranti, costretti alla chiusura anticipata (continua la lettura)
"Si tratta di una media mensile di circa 2.900 chili che vengono ridistribuiti presso alcune parrocchie della città a beneficio di famiglie in difficoltà economica e alle mense caritatevoli che li trasforma in pasti caldi e nutrienti", lo ha reso (continua la lettura)
Un piano sociale di zona per contrastare le povertà estreme, attraverso l'utilizzo di 59 milioni di euro, per realizzare una serie di eventi e di attività che si svolgeranno fino alla fine di dicembre. (continua la lettura)
Il rapporto di tale prestazione con la popolazione residente è del 2,4% al Nord, del 3,2% al Centro e del 6,7% al Sud e Isole. (continua la lettura)
Pubblicati sul Bur dello scorso 1 luglio, gli elenchi relativi adue avvisi pubblici rispettivamente per nuclei familiari che versano in condizioni di disagio plurimo, (scaduto lo scorso 30 aprile), e ad anziani con lievi disturbi cognitivi che ne limitano parzialmente (continua la lettura)
Don Ciotti a Bari per parlare di mafia e povertà culturale. A termine dell'incontro, l'inaugurazione di alcuni locali all'interno della Parrocchia di San Sabino da offrire ai senza fissa dimora (continua la lettura)
Secondo le tabelle dell'Istat in Basilicata l’incidenza di quella relativa è del 21,8%, in aumento rispetto alle rilevazioni 2016 (21,2%). (continua la lettura)