Francesco Carella avverte dei rischi di ampliare il divario tra aree forti e aree deboli (continua la lettura)
Politici e leader nazionali si riuniscono per discutere il futuro della Basilicata: i temi principali riguardano il programma di governo regionale, la centralità del Mezzogiorno e le sfide dell'Unione Europea. Le tappe della festa programmate per i giorni 16, 23 (continua la lettura)
Il 16 e 17 settembre in piazza. Ci sarà il ministro Sangiuliano (continua la lettura)
Dopo il riparto dei fondi a opera del dicastero, Governo e Enti dovranno definire un nuovo accordo di coesione (continua la lettura)
Il Mezzogiorno, questione aperta per l'intera nazione. È uno dei temi cardine delle giornate di studio promosse dal Comitato Fiore 50 con il Comune di Altamura e il Comitato Tecnico Scientifico, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte dell'intellettuale Tommaso (continua la lettura)
Il rapporto Svimez 2023 rivela una tendenza alla crescita dell'economia meridionale, con un ruolo chiave svolto dalle PMI. Il rapporto evidenzia anche una tendenza che potrebbe azzerare il divario di crescita entro il 2025. "Utopia?" si chiede il presidente di (continua la lettura)
Il deputato lucano: "Contribuirà alla crescita del Mezzogiorno" (continua la lettura)
La settima edizione della manifestazione esplora il divario Nord-Sud, l'emergenza sanitaria, le infiltrazioni mafiose e la pace in Ucraina. L'avvio questa sera in piazza San Francesco a Matera. Diretta dalle ore 21.00 su TRM Network (continua la lettura)
"La politica di coesione e il Mezzogiorno – Vent'anni di mancata convergenza" rivela come l'Italia abbia speso poco e male i fondi ottenuti da Bruxelles (continua la lettura)
Il sindaco di Matera è stato nominato membro del Direttivo dell'associazione presieduta da Davide Carlucci, giornalista de "La Repubblica" e fondatore di "Recovery Sud", la prima organizzazione nella storia d'Italia volta a rappresentare i territori del Mezzogiorno. (continua la lettura)