Povertà che colpisce sempre più giovani e persone in età lavorativa (continua la lettura)
Il rapporto illustra come lo shock energetico e la pandemia abbiano giocato un ruolo fondamentale nel disegno di questo quadro che accende anche un campanello d’allarme sulla povertà educativa e sull’occupazione femminile nel Mezzogiorno. (continua la lettura)
Nel rapporto 2022 sull'Ecosistema urbano la Città dei Sassi migliora di 41 posizioni rispetto al 2021 quando era all'89esimo, "ma può migliorare alcuni dei 18 parametri indicativi investendo di più in programmazione e gestione del territorio e dei servizi". (continua la lettura)
Diversi i dati del report che disegna una Basilicata con difficoltà per l’automotive ma cresce su servizi, costruzioni ed estrazioni (continua la lettura)
Sono oltre 800 e danno lavoro a quasi 25 mila persone. Somma (Confindustria Basilicata): energia e incertezza minacciano tenuta pmi (continua la lettura)
Per il sesto rapporto Ires nel 2019-20 Pil dietro di dieci punti (continua la lettura)
Il Rapporto OMS per Taranto conferma l’impatto negativo dell’Acciaieria sulla Salute. Proposte ulteriori linee di studio per migliorare la comprensione degli impatti sanitari sulla salute (continua la lettura)
Durante l'incontro è stato comunicato lo studio di impatto ambientale e transizione green condotto dall'Università di Bari e Foggia (continua la lettura)
I sindacati: "Anche quest’anno il rapporto della Consigliera regionale di parità sulle dimissioni e risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri in Basilicata evidenzia il gravissimo squilibrio di genere nell’accesso e nella permanenza sul mercato del lavoro, tutto (continua la lettura)
Il rapporto della Banca d’Italia sull’economia lucana è stato presentato oggi a Potenza. Il segretario generale della Cgil Basilicata: "Servono azioni concrete di contrasto alla illegalità da parte della politica” (continua la lettura)