A Potenza, nell'Università degli studi della Basilicata un team di ricercatori è impegnato nel progetto di dottorato: "Progettazione, sintesi e valutazione biologica di molecole per il trattamento dell'infezione da Sars-Cov-2". (continua la lettura)
Poliba, individuate le sostanze che subiscono le alterazioni a causa dell'infezione. (continua la lettura)
La ricerca del Policlinico di Bari e del Giovanni XXIII è stata pubblicata in Inghilterra (continua la lettura)
Il 16 giugno presentazione ricerca su campione di 1.500 studenti (continua la lettura)
La consegna degli assegni virtuali, in una cerimonia nella biblioteca scolastica. Nicola Calabrese, Segretario Provinciale della FIMMG Bari: “Gesto di solidarietà e di coesione sociale. Che sia d'esempio per tutti” (continua la lettura)
Per la prima volta in trentasei anni l'azalea della ricerca non sarà distribuita in piazza dai volontari di Fondazione Airc ma si potrà ricevere direttamente a casa ordinandola online su Amazon.it (continua la lettura)
La Puglia registra numeri in crescita, un trend positivo nell'ultimo triennio per quel che riguarda ricerca, sviluppo e innovazione delle piccole medie imprese, ma non è ancora abbastanza, rispetto al resto del Paese e soprattutto rispetto al Nord Italia. (continua la lettura)
Gli olivicoltori al fianco della fondazione AIRC: durante il weekend tante iniziative in diversi frantoi di tutta Italia. (continua la lettura)
Le attività si svilupperanno su tre direttrici progettuali: l’ottimizzazione dell’uso dell’acqua in agricoltura, le tecnologie avanzate di riutilizzo di acque urbane e industriali e la gestione ottimale delle acque sotterranee costiere e dei rischi di salinizzazione, per un investimento economico (continua la lettura)
L’analisi – interessante anche per la Basilicata, terra dell'Aglianico del Vulture - è incentrata sullo studio degli estratti metabolici di bucce e vinaccioli, che racchiuderebbero alcune molecole in grado di bloccare la crescita delle cellule cancerogene (continua la lettura)