"Vedere, leggere e capire prima i segni dei tempi e delle storie delle persone per essere capaci di intervenire non sull’emergenza ma con una progettualità più a lungo termine". (continua la lettura)
La messa sarà trasmessa in diretta su TRM Network (continua la lettura)
Un tour virtuale all'interno di opere di grande valore storico-artistico, ma anche catalogazione e raccolta di documenti utili agli studiosi, tutto questo confluisce nel progetto "Diocesi di Matera immersiva" (continua la lettura)
"La strategia è di aumentare l'offerta attrattiva della Basilicata in questo particolare momento di visibilità quale riflesso di Matera Capitale Europea della Cultura mettendo in rete attrattori culturali di notevole pregio", ha evidenziato l'assessore alle attività produttive Francesco Cupparo (continua la lettura)
La chiesa, quindi, nel complesso dell'ex Istituto Maria Cristina di Savoia, tornerà finalmente a disposizione di tutti i bitontini. (continua la lettura)
La chiesa di Santa Maria Maggiore nel piccolo centro del materano ospiterà (alle ore 19.00) un concerto intitolato "L’organo nella Venezia del Cinquecento" del prof. Francesco Cera che suonerà lo strumento costruito da Giuseppe Rubino nel 1749. (continua la lettura)
"L'impresa ritiene di poter ultimare i lavori esterni e smontare l'impalcatura che impatta sulla skyline della Civita entro l'inizio di gennaio 2019, certamente entro il 18, giorno che precede l'apertura dell'anno di Matera capitale della cultura europea". (continua la lettura)
L'arrivo è previsto per il 10 Agosto a Santa Maria di Fonti (MT), a 12 km da Tricarico, dove i partecipanti trascorreranno una giornata all'insegna della cooperazione e della fede. (continua la lettura)
L'iniziativa, che vedrà la partecipazione di esperti, docenti universitari e della Fondazione "Don Milani" , è stata presentata nella Città dei Sassi nel corso di una conferenza stampa, presso l'Arcidiocesi di Matera-Irsina (continua la lettura)
Promuovere percorsi di spiritualità e di turismo religioso, attraverso la fruizione del patrimonio liturgico, storico, artistico, architettonico, museale della diocesi di Matera-Irsina, in vista di Matera capitale europea della cultura 2019. (continua la lettura)