Marrese si associa al "grido d’allarme" dell’associazione Famiglia&Sussidiarietà, che, pur avendo accesso ai contributi concessi dal Ministero dell’Economia e Finanze allo scopo di garantire prestiti a soggetti in difficoltà economiche, non è in condizione di utilizzarli in attesa della sottoscrizione (continua la lettura)
Cinque presidi della legalità, tre in Calabria e due in Basilicata a Potenza e Montescaglioso, punti di riferimento per le vittime di usura o racket. E' il progetto "Economie di libertà", promosso dalla Fondazione Nazionale Interesse Uomo Onlus. Ne abbiamo (continua la lettura)
Aumentano i poveri e le vittime di usura in Basilicata, è quanto emerge dal report della fondazione lucana antiusura intitolata a Monsignor Cavalla, il presidente della fondazione Padre Basilio Gavazzeni ha illustrato i dati in una lettera aperta riportata qui (continua la lettura)
Bari, Guardia di Finanza: usura e abusiva attività del credito, eseguita ordinana di custodia cautelare in carcere. (continua la lettura)
La vicenda si è consumata tra il 2006 e 2007 all'interno dei supermercati, dove avvenivano le "transazioni". (continua la lettura)
Come emerge dal quadro probatorio sinora ricostruito a seguito di meticolose e complesse attività di indagine, i destinatari del provvedimento, attraverso società costituite ad hoc, si sostituivano al soggetto già condannato per reati di usura, consentendogli di liberarsi formalmente delle (continua la lettura)
La Guardia di Finanza ha sequestrato l'edificio dal valore di 1 milione di euro. L'uomo è un pluripregiudicato di Gravina di Puglia (continua la lettura)
Il fenomeno dell'usura sta cambiando ai tempi del Coronavirus (continua la lettura)
Tra di loro, anche un evaso dal carcere di Foggia lo scorso 9 marzo (continua la lettura)
A lanciare l’allarme è la guardia di Finanza che parla di “scenario pericoloso” (continua la lettura)