Si tratta in massima parte di giovani scolarizzati che cercano una nuova vita attraverso la ricerca di un lavoro, spesso anche sottodimensionato rispetto alle loro capacità. Nonostante (continua la lettura)
Si legge nel rapporto della fondazione della Cei: "Il 23 novembre 2020 cadrà il 40esimo anniversario del terremoto più catastrofico della storia repubblicana, quello che colpì Campania e Basilicata. Ancora oggi queste aree sono provate nelle loro zone interne da (continua la lettura)
È stato firmato nella mattina del 7 maggio, a Palazzo Chigi, il Protocollo che permetterà la ripresa delle celebrazioni con il popolo (continua la lettura)
I Vescovi italiani non possono accettare di vedere compromesso l'esercizio della libertà di culto (continua la lettura)
Bari ha accolto Papa Francesco: in 40 mila hanno assistito alla Santa Messa (continua la lettura)
Conclusa la seconda giornata dei lavori di “Mediterraneo frontiera di pace”, i vescovi si sono concessi una passeggiata nei vicoli vecchi della città (continua la lettura)
Il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, nell'omelia ha auspicato che il Mar Mediterraneo possa tornare ad essere un luogo di pace, dove le tre religioni nate dal seme di Abramo possano coesistere serenamente. (continua la lettura)
La Chiesa si apre ai social, in occasione dell'incontro di riflessione e spiritualità “Mediterraneo, frontiera di pace”, in programma a Bari dal 19 al 23 febbraio, e lo fa aprendo profili e pagine social su Facebook, Twitter e Instagram. (continua la lettura)
Ultima giornata di lavori per la Settimana liturgica nazionale dedicata al tema “La liturgia risorsa di umanità”. Padre Cantalamessa: “Matera set ideale per parlare di liturgia”. Vescovo Maniago: “Città accogliente e presente” (continua la lettura)
Santoro: “Non possiamo lasciare che inquietudini e paure condizionino le nostre scelte, determinino le nostre risposte, alimentino un clima di diffidenza e disprezzo, di rabbia e rifiuto” (continua la lettura)