I 63 migranti, tutti maschi (21 minori di cui 19 non accompagnati), di nazionalità pakistana, sono stati sbarcati nel porto e poi portati presso il Centro d’accoglienza “Don Tonino Bello” di Otranto (LE), mentre gli skipper di nazionalità kazaca sono (continua la lettura)
Ancora nessuna traccia degli scafisti. (continua la lettura)
Dieci migranti, sei adulti e quattro bambini tra i 2 e i 4 anni, sono sbarcati all'alba in località Baia dei Campi, lungo le coste di Vieste. Stanno tutti bene; sono stati soccorsi e rifocillati, così come sono stati dotati (continua la lettura)
Prevista la consegna ai braccianti stagionali impiegati nella raccolta del pomodoro, di circa 300 kit contenenti mascherine, guanti e igienizzanti. (continua la lettura)
L'assessore alla Salute: "Nella giornata di venerdì arriveranno altri 120 migranti, ma la situazione è sotto controllo". (continua la lettura)
All’interno della struttura, gestita dalla Croce Rossa, l’Azienda Sanitaria locale di Potenza è già impegnata a garantire la sicurezza sia sul fronte Covid, che su quello della medicina di base. Finora 130 lavoratori sono stati sottoposti al tampone, ma nei (continua la lettura)
Riaperto il centro di accoglienza per lavoratori migranti stranieri di Palazzo San Gervasio, nel Potentino. (continua la lettura)
Coldiretti: "definiti anche per quest’anno, i criteri per l’accoglienza dei migranti presso l’ex Tabacchificio di Palazzo San Gervasio per la raccolta del pomodoro che il 2 settembre aprirà ufficialmente le porte". (continua la lettura)
Partiti i soccorsi della Capitaneria di Porto e della Finanza (continua la lettura)
Direttore generale Policlinico Riuniti: “I due giovano sono asintomatici” (continua la lettura)