Il segretario generale: "Grazie al Pnrr sono a disposizione 195 milioni di euro per scuole, asili nido, palestre e mense, che senza progettualità rischiamo di perdere” (continua la lettura)
8.124 unità in meno nel 2020 in Basilicata rispetto al 2019: è il dato contenuto in un report dell'Istat sul "censimento permanente della popolazione in Basilicata", una decrescita “ulteriormente rafforzata dalla pandemia da covid-19" (continua la lettura)
Uno scenario preoccupante quello che emerge dalle proiezioni Istat illustrate dal presidente nazionale Istat, Giancarlo Blangiardo. (continua la lettura)
Secondo l'indagine Istat, nel 2020 si sono verificati 7.265 sinistri, 160 i morti e oltre 11 mila i feriti: oltre 800 milioni il costo dell'incidentalità in regione (continua la lettura)
Nonostante il calo congiunturale per le vendite al dettaglio registrato dall'Istat a luglio, è possibile cogliere segnali di crescita maggiore nei piccoli negozi: nella grande distribuzione è del 5,6%, nelle imprese operanti su piccole superfici , invece, +8,2%. (continua la lettura)
Leggieri, Perrino e Carlucci: “I dati dell’Istituto di statistica ci impongono ulteriori sforzi" (continua la lettura)
Distrutte immagini della Basilicata come nord del Mezzogiorno e di isola tranquilla (continua la lettura)
Spesa media mensile in calo del 9,0% rispetto al 2019, del 7,5 nel primo trimestre 2021 rispetto al 2020: Puglia e Basilicata le regioni che hanno la spesa più contenuta (continua la lettura)
Il fenomeno colpisce maggiormente il Mezzogiorno (-7 per mille) rispetto al Centro (-6,4) e al Nord (-6,1). Molise (-13,2) e Basilicata (-10,3) sono le regioni più colpite (continua la lettura)
E' il commento dell'assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia commentando i dati Istat sul mercato del lavoro (continua la lettura)