Il coordinatore provinciale della Fai Cisl Basilicata, Antonio Lapadula, rilancia lo sportello SOS Caporalato promosso dalla Fai Cisl a livello nazionale per assistere i braccianti agricoli (continua la lettura)
In occasione della prima Giornata nazionale per la cura dell'ambiente lanciata dalla Fai Cisl, attivisti e volontari sistemeranno alcuni sentieri della Riserva regionale dei Calanchi con il contributo del locale circolo di Legambiente, del Comune di Montalbano e della Provincia (continua la lettura)
Un progetto che si inserisce in un rilancio delle iniziative nella lotta al Caporalato ma anche si pone l'obiettivo di accompagnare in tutte le fasi i lavoratori agricoli (continua la lettura)
#faidipiù è la campagna promossa dalla FAI della Cisl per la gestione delle disoccupazioni agricole 2019 (continua la lettura)
L’operazione della Guardia di Finanza contro il caporalato conferma che gli aspetti penali della legge 199 stanno funzionando, ma purtroppo è ancora lunga la strada della prevenzione (continua la lettura)
Anche la Fai Cisl Basilicata in presidio a Potenza e Matera per la rivendicazione sindacale che punta al riconoscimento dello status di lavoro usurante per braccianti agricoli, addetti imbarcati della pesca, lavoratori alimentari impegnati in reparti disagiati, operai forestali e (continua la lettura)
"L'evento è una straordinaria occasione di crescita da cogliere saldando e integrando le politiche agroalimentari e ambientali alle strategie di sviluppo del patrimonio naturalistico, paesaggistico, storico, enogastronomico del territorio". (continua la lettura)
6' congresso Fai CISL a San Giorgio ionico (Taranto). Tre i temi al centro: rafforzare i rapporti con il Governo, con l'Europa e rilanciare il Mezzogiorno. Il Sud, territorio cardine del settore agroalimentare. (continua la lettura)
A Potenza, sesto congresso regionale della Fai Cisl per parlare delle nuove opportunità di sviluppo nel settore agricolo e ambientale. (continua la lettura)
Tra i principali aspetti illustrati nella riunione, alla presenza del segretario confederale Cisl e commissario nazionale Flai, Luigi Sbarra, l'aumento economico di 105 euro in cinque tranche, il rafforzamento e l'estensione del secondo livello di contrattazione e della bilateralità (continua la lettura)