Poco incoraggianti anche i dati sulla speranza di vita alla nascita che però vedono i pugliesi con un'aspettativa leggermente superiore al dato nazionale. (continua la lettura)
Secondo i dati riportati dal responsabile del coordinamento immigrazione della Basilicata, con meno del 2,23% degli iscritti di quest' anno la regione lucana registra il tasso di riduzione più elevato nel mezzogiorno: "una vera catastrofe demografica" commenta "che origina dalle (continua la lettura)
La popolazione lucana residente (al 2017) è di 567.118 individui con una pololazione straniera pari a 22.500 persone, in crescita rispetto al 2016 dell’8,3%. In Puglia è di 4.048.242 residenti con una popolazione straniera pari a 134.351 persone, in crescita (continua la lettura)
Continua inesorabile il calo della popolazione in Italia, e questo nonostante i "nuovi italiani", cioè gli stranieri che acquisiscono la cittadinanza italiana, siano in aumento. Il calo interessa tutte le aree geografiche, ma è più accentuato al Sud e nelle (continua la lettura)
Il 21,6 % della popolazione ha oltre 65 anni di età e l'indice di dipendenza anziani (ovvero il rapporto tra gli over 65 e coloro che sono in età attiva, fra i 15 e i 64 anni) è pari a (continua la lettura)
Secondo una previsione contenuta nel" Rapporto competitività delle aree urbane italiane", promosso da un gruppo di fondazioni bancarie, nel 2030 la popolazione prevista in Basilicata sarà inferiore a quella censita nel 2011 di 51.430 unità: in provincia di Potenza vi (continua la lettura)
I lucani rappresentano circa l'1% sul totale dell'Italia, e il 2,8% nel Mezzogiorno, con 578.036 residenti, dei quali il 51,1 % di sesso femminile e il 48,9 % maschile. L'analisi è del Ministero dello Sviluppo Economico (continua la lettura)