Articoli con argomento: ‘Ispra’

Puglia, consumo suolo pubblico: in cima alla classifica Lecce con 40 mila ettari persi questo articolo contiene video

La Puglia perde, nel 2021, 500 ettari di campagna a causa dell'abbandono e della cementificazione. I dati sono stati diffusi dalla Coldiretti Puglia (continua la lettura)

Archiviato con:             

Basilicata, una convenzione con l’Ispra per la redazione del Piano faunistico-venatorio

L'assessore Fanelli nel darne notizia sottolinea che "nonostante rappresenti un documento di fondamentale importanza per l'intero territorio regionale, in Basilicata il Piano faunistico-venatorio non viene aggiornato dal lontano 1997" (continua la lettura)

Archiviato con:                     

“Salute e Ambiente”: all’università LUM un dibattito su come i due argomenti debbano concorrere ai processi di transizione ecologica questo articolo contiene video

La salute e l’ambiente devono andare di pari passo per il raggiungimento del benessere di comunità e degli obiettivi fissati in vista della transizione ecologica. Si è parlato di questo in un dibattito all’università LUM di Casamassima, alla presenza di (continua la lettura)

Archiviato con:                                     

Dal Ministero della Transizione un portale su stabilimenti a rischio incidente rilevante

Il ministero fornisce le indicazioni sulla procedura per accedere al servizio web, realizzato dall'Ispra, che consente di consultare l'elenco degli stabilimenti notificati ai sensi del decreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105 e le informazioni al pubblico sulla natura del (continua la lettura)

Archiviato con:             

Bari, seminario sul danno ambientale. Nell’occasione, presentato il primo Rapporto ISPRA questo articolo contiene video

E' stata scelta la Puglia come regione d'Italia nella quale presentare il primo rapporto ISPRA sul danno ambientale, un segnale che indica un cambio di passo, un'attenzione sempre più alta sul tema ambientale. (continua la lettura)

Archiviato con:         

Ambiente e territorio: uno sguardo ai dati (pugliesi e lucani) dell’annuario ISPRA 2018 questo articolo contiene video

In Italia, sono oltre 6 milioni gli abitanti che risiedono in aree ad elevato e medio rischio di alluvioni, mentre la popolazione a rischio frane, se si considerano le due classi a maggiore pericolosità, è pari a oltre 1,2 milioni di abitanti. (continua la lettura)

Archiviato con:             

Ispra. Mappa per prevenire il dissesto idrogeologico: Basilicata tra le nove regioni col 100 % dei comuni a rischio

La mappa sui rischi del dissesto idrogeologico è contenuta nell'omonimo rapporto pubblicato a luglio scorso in cui l'Ispra fornisce il quadro di riferimento sulla pericolosità per frane e alluvioni dell'intero territorio nazionale. (continua la lettura)

Archiviato con:             

Consumo di suolo, la Puglia occupa il sesto posto in Italia questo articolo contiene video

La Puglia, con un incremento di 410 ettari di superficie impermeabilizzata tra il 2016 e il 2017, occupa il sesto posto in Italia e il secondo nel Mezzogiorno, per quel che riguarda il consumo di suolo. Dati allarmanti emersi dal (continua la lettura)

Archiviato con:         

Riapertura Cova Viggiano. Regione Basilicata: Eni ha ottemperato alle prescrizioni questo articolo contiene video

E' questa la motivazione principale alla base della delibera del governo lucano che ha dato il via libera al riavvio del Centro Oli Val d'Agri dopo lo sversamento di greggio. Spiegato il contenuto e preannunciata la rivisitazione dell'AIA con indirizzi (continua la lettura)

Archiviato con:                                         

Riapertura COVA. Regione Basilicata decide lunedì 17 luglio questo articolo contiene video

E' questione di giorni per la riapertura del Centro Oli dell'Eni a Viggiano (Potenza), fermato da una delibera della Giunta regionale lucana a seguito dello sversamento di greggio accidentale d'inizio 2017. Il ritorno alla normalità sarà condizionato da una serie (continua la lettura)

Archiviato con: