L'anticipo di maltempo, di cui è previsto l'arrivo nel week-end, ha portato persino a sradicare gli alberi sulla provinciale che collega Castellana Grotte a Polignano a Mare, rendendo impossibile il passaggio alle auto per alcune ore. (continua la lettura)
Intanto iniziata la conta dei danni a causa delle piogge copiose cadute nelle scorse ore (continua la lettura)
La perturbazione di origine atlantica sta interessando la regione con pioggie intense, temporali, venti forti e di burrasca. (continua la lettura)
Le zone indicate nel bollettino diramato dalla Protezione Civile regionale con il rischio più alto di dissesto idrogeologico per temporali sono: Gargano e Tremiti, Tavoliere e Bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Sub-Appennino Dauno e Basso Fortore. (continua la lettura)
Strade e interi quartieri completamente allagati. Autovetture sommerse: l'acqua ha raggiunto l'abitacolo dei mezzi (continua la lettura)
Previsti su tutta la regione "venti da forti a burrasca dai quadranti settentrionali con possibili mareggiate che potrebbero interessare le coste esposte al vento". (continua la lettura)
"Venti da forti a burrasca dai quadranti settentrionali". E per "possibili mareggiate lungo le coste esposte". (continua la lettura)
Scontro anche all'ingresso di Alberobello: sei i feriti tra cui un bambino (continua la lettura)
Primo weekend di marzo all'insegna del maltempo. La colonnina di mercurio si abbassa vertiginosamente: torna la neve a bassa quota (continua la lettura)
Marzo innevato: in Puglia arriva la neve anche a bassa quota. Temperature rigide e scuole chiuse in alcune città della regione. (continua la lettura)