Arrivano anche in Puglia, dal 3 al 5 aprile a Bari, Brindisi e Lecce, gli “Energy Talks” con Mario Tozzi, ricercatore CNR e divulgatore scientifico (continua la lettura)
Gli assegni di ricerca si rivolgono a ricercatori ucraini che lavorano nel campo delle tecnologie applicate al patrimonio culturale (continua la lettura)
Delli Noci: “Rafforzare l’innovazione e lo sviluppo tecnologico per affrontare le sfide del futuro” (continua la lettura)
L’obiettivo è quello di dare impulso alla pianificazione strategica della Regione Basilicata e definire una visione degli assetti territoriali di medio e lungo periodo, implementando i Piani di emergenza ed il monitoraggio (continua la lettura)
"Si potrà valutare la contaminazione del particolato atmosferico correlata al rilascio dei materiali contenenti la fibra minerale dagli affioramenti e dai depositi naturali, scongiurando così l'insorgenza di situazioni di pericolo di cui siamo inconsapevoli". (continua la lettura)
L'ex manifattura dei tabacchi diventerà la nuova sede del Cnr. (continua la lettura)
Il Comune: darà un forte impulso ad azioni di sviluppo scientifico e di sostegno al territorio, lavorando in forte sinergia con tutte le istituzioni coinvolte. (continua la lettura)
Le attività si svilupperanno su tre direttrici progettuali: l’ottimizzazione dell’uso dell’acqua in agricoltura, le tecnologie avanzate di riutilizzo di acque urbane e industriali e la gestione ottimale delle acque sotterranee costiere e dei rischi di salinizzazione, per un investimento economico (continua la lettura)
Comune e CNR insieme per la costruzione di un “Abaco degli interventi” che rendano la città accessibile alle categorie deboli attraverso soluzioni tecnologiche innovative (continua la lettura)
Il presidente del Consiglio regionale di Basilicata ha incontrato il direttore della struttura, Vincenzo Lapenna che gli ha illustrato "i notevoli risultati colti attraverso significativi progetti vincitori di bandi regionali, nazionali ed europei". (continua la lettura)