La favola illustrata è stata regalata ai bambini delle scuole primarie della provincia di Brindisi. Un’iniziativa che insegna ai bambini a non sprecare il cibo e a essere cittadini consapevoli e rispettosi dell’ambiente. (continua la lettura)
Secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’, più di 1 italiano su 2 (55%) adotta a casa soluzioni per salvare il cibo e recuperare quello che resta a tavola con una svolta green spinta dall’emergenza Covid (continua la lettura)
Nell'ambito del progetto Magazzini Sociali - Solidarietà Circolare, iniziato dall'Istituto per l'Infanzia Domenico Savio il protocollo d'intesa tra l'associazione Io Potentino Onlus e la Società Cooperativa Multiservice Sud, per il recupero di eccedenze alimentari nell'ambito della refezione scolastica comunale di (continua la lettura)
Bottalico: "Si tratta di una nuova sfida educativa e sociale che passa dalla costruzione di reti ed esperienze territoriali condivise tra l'assessorato e le associazioni" (continua la lettura)
A Bari sono più di 100 i locali che hanno aderito alla piattaforma. (continua la lettura)
Somma: "Nel momento in cui la tendenza salutista sta contagiando migliaia di persone, spinte a consumare alimenti naturali e possibilmente a chilometro zero, resta il grande problema dello spreco alimentare che continua a caratterizzare la nostra società". (continua la lettura)
Recuperare e riutilizzare a fini sociali le eccedenze alimentari: il progetto del Banco Alimentare Puglia di Costa. (continua la lettura)
Si è discusso della necessità di combattere lo spreco alimentare attraverso uno sviluppo sostenibile, affrontando il tema numero 12 dettato dall'ONU quale raggiungimento di obiettivo entro il 2030. (continua la lettura)
In Fiera del Levante si parla anche di legge regionale pugliese per la riduzione dello spreco alimentare, che se attuata a pieno potrebbe aiutare centinaia di migliaia di famiglie. (continua la lettura)
Tornare a recuperare gli avanzi per ridurre lo spreco di cibo, che in Puglia è arrivato a 310mila tonnellate l'anno. L'appello arriva da Coldiretti, che supporta la legge contro lo spreco alimentare che dovrebbe presto arrivare in Consiglio regionale. (continua la lettura)