Lupi nel Gargnano, cresce ovunque il numero dei cinghiali: la fauna selvatica conquista le campagne nel post-lockdown. L'allarme è stato lanciato dalla Cia Puglia. (continua la lettura)
"La riapertura si è resa necessaria sulla base delle oggettive difficoltà e problemi di carattere tecnico dati dalla mancata profilatura sul Sistema VCM, criticità che non ha consentito ad oggi la presentazione di candidature". (continua la lettura)
"Tale importante azione risarcitoria viene resa possibile grazie ai fondi aggiuntivi che la Regione Basilicata sta trasferendo agli Ambiti territoriali". (continua la lettura)
Nicola Serio, presidente vicario della CIA ha ribadito l'emergenza costituita dalla presenza di troppi cinghiali ed ha chiesto una campagna di abbattimenti selettivi (continua la lettura)
La Coldiretti auspica la convocazione con urgenza di uno specifico incontro con la Regione per chiarire la vicenda e predisporre gli atti correttivi conseguenti. (continua la lettura)
"I danni causati all’agricoltura e alla zootecnia da alcune specie di fauna selvatica o inselvatichita (lupi e canidi, cinghiali) hanno assunto dimensioni notevoli; il fenomeno è da ritenere una vera e propria emergenza. Inoltre, si è verificato un incremento della (continua la lettura)