Presentato a Foggia il progetto educativo di Polizia di Stato, Università e scuole (continua la lettura)
Si è svolta a Bari l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Aldo Moro. La cerimonia, dal titolo “Che cos’è una mela?”, è stata interamente dedicata a riflessioni sulle guerre attualmente combattute nel mondo. (continua la lettura)
Il Progetto ha come obiettivo lo studio della dimensione architettonica e delle fasi di realizzazione delle residenze normanna e sveve del Mezzogiorno d’Italia (continua la lettura)
La scoperta è stata fatta da un team di ricercatori dell'Unità di Urologia, Andrologia e Trapianto dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro ed è stata pubblicata su una nota rivista scientifica (continua la lettura)
Le sottoscrizioni saranno consegnate al presidente della Regione e al rettore dell'Unibas (continua la lettura)
Presentato questa mattina nell'Università di Bari il percorso di formazione in materia di salute e sicurezza per i riders. (continua la lettura)
Istituito un nuovo curriculum in "Arte, Musica e Spettacolo", che va ad affiancarsi ai curricula già attivi, e l’offerta formativa linguistica è stata completamente riformulata e resa più incisiva con l’introduzione della terza lingua. Il curriculum rinnovato è denominato “Lingue (continua la lettura)
Turismo, Salute e benessere, Trasformazione digitale, Educatione e cultura: sono le quattro filiere della formazione sulle quali investire per valorizzare la capacità attrattiva di Matera. (continua la lettura)
Melucci: "La scorsa settimana ho incontrato i rettori di Politecnico e Lumsa Francesco Cupertino e don Antonio Panico, la prorettrice di Unisalento Maria Antonietta Aiello, i delegati del rettore dell’università 'Aldo Moro' Gianluca Maria Farinola e Alessandro Dell’Erba". (continua la lettura)
Bronzini agli studenti: “Non abbiate paura del futuro e impegnatevi nel presente” (continua la lettura)