Articoli con argomento: ‘ministero ambiente’

Eolico nell’Alto Bradano: Bene il no della Regione, parola a Roma

Plauso del sindaco di Acerenza, Fernando Scattone, al parere sfavorevole della giunta regionale sull'installazione di 18 aerogeneratori nell'area nord lucana. Compatto il fronte contrario di altri sindaci e cittadini, in attesa che si pronunci il Ministero dell'Ambiente. (continua la lettura)

Archiviato con:                             

Il ministro Costa ha commissariato il Parco Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese

“Vogliamo ripristinare legalità, efficienza e trasparenza per traghettare il parco fuori dal guado”. Il ministro ha nominato commissario il generale dei Carabinieri Alfonso Di Palma. (continua la lettura)

Archiviato con:         

Ilva. Ministero convoca osservatorio per attuazione Piano Ambientale: assente la Regione Puglia

La convocazione, al 13 febbraio, riguarda i rappresentanti dei Ministeri Sviluppo economico e Mezzogiorno, di Prefettura, Provincia e Comune di Taranto, del Comune di Statte, di ISPRA, della Struttura commissariale e di AmInvestco. La Regione Puglia più volte invitata a (continua la lettura)

Archiviato con:                 

Regione Basilicata “cauta” sulla VIS: Approfondimenti per tutelare ambiente e cittadini Val d’Agri questo articolo contiene video

Sarà chiesta una interpretazione approfondita per rispondere alle esigenze di tranquillità e sicurezza dei cittadini ai Ministeri della Salute e dell'Ambiente. (continua la lettura)

Archiviato con:                                                         

Rifiuti radioattivi. Entro il 13 settembre la Basilicata dovrà presentare osservazioni alla VAS questo articolo contiene video

Scadono il prossimo 13 settembre i 60 giorni per la presentazione delle osservazioni in merito alla VAS (Valutazione ambientale strategica) nell’ambito del programma nazionale per la gestione del “combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi”. (continua la lettura)

Archiviato con:                                     

Eolico selvaggio in Basilicata. Associazioni e Comitati chiedono moratoria urgente

Una moratoria regionale sull'eolico selvaggio e un modello di auto produzione energetica sostenibile, democratico ed equamente distribuito. A chiederlo in una lettera sono 12 tra associazioni ambientaliste e comitati, a vario titolo contro il fenomeno che ha ridisegnato un vasto (continua la lettura)

Eni in Val d’Agri. Nei prossimi giorni le ispezioni dei tecnici ambientali di Ispra e Arpab questo articolo contiene video

Nel frattempo in Basilicata, sulla home page del sito regionale è stata aperta una sezione dove vengono raccolte tutte le notizie riguardanti il Cova di Viggiano. (continua la lettura)

Archiviato con:                                 

ENI: ministeri ambiente e sviluppo economico in campo per supporto a verifica in Val d’Agri questo articolo contiene video

I due ministeri (Mise e Ambiente), attraverso l'Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) "forniranno ogni necessario supporto e cooperazione alla Regione per coadiuvare l'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente (Arpab) nelle sue specifiche competenze in (continua la lettura)

Archiviato con:                         

Ilva, mappa rifiuti radioattivi e amianto al Governo. FIM CISL: “Non basta”

I Commissari Ilva depositano la mappa sui rifiuti radioattivi e materiali contenenti amianto al ministero dell'Ambiente. La FIM CISL: "Non è esaustivo conosce il luogo dei siti, ma servono garanzie sulle bonifiche" (continua la lettura)

Archiviato con: