E' quanto emerge da un'analisi condotta da Formedil - Ente unico nazionale per la formazione e la sicurezza in edilizia. (continua la lettura)
"I dati pubblicati dal “Sole 24 Ore” circa i dati del superbonus in Italia che vede in media per ciascun cittadino l’ammissione di investimenti per 140 euro, dal minimo di 73€ per abitante in Liguria fino a 425€ in Basilicata, (continua la lettura)
“Il Superbonus del 110% si sta rivelando un portentoso strumento per consentire al settore edile di trainare la ripresa economica nel settore post-pandemia. Tuttavia, l'incremento dei prezzi delle materie prime rischia di ridurre l'impatto di queste agevolazioni che, per forza (continua la lettura)
Promosso dall’Anaci davanti ad una gremita platea di amministratori condominiali di tecnici e di imprese operanti nel settore del Superbonus 110%, provenienti da tutta la Basilicata. (continua la lettura)
Luigi De Santis (vicepresidente Ance giovani): "Occorre proroga fino al 2023 per consentire un rinnovo epocale del patrimonio immobiliare italiano" (continua la lettura)
Tuttavia è di ben 284mila euro il valore medio del singolo intervento, il più alto d’Italia. On. G. Rospi (Coraggio Italia): “In Basilicata oltre 200mila abitazioni costruite prima del 1980. Occorre prorogare misura e semplificare procedure per consentire in primis (continua la lettura)
Si tratta di lavori che permetteranno di risparmiare, in termini di consumi, in dieci anni, più del sessanta percento, in termini di consumi energetici (continua la lettura)
Il senatore Pasquale Pepe, responsabile del dipartimento Mezzogiorno della Lega, si è complimentato con il sindaco di Potenza, Mario Guarente, per la costituzione dello Sportello unico "Superbonus" (continua la lettura)
Lo ha reso noto in conferenza stampa il vicesindaco (e assessore ai lavori pubblici) del capoluogo lucano Antonio Vigilante. (continua la lettura)