Lo ha accertato la Guardia di Finanza contestando a due agricoltori pluripregiudicati di Altamura i reati di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e illecita percezione di aiuti comunitari. (continua la lettura)
Distribuite 45mila DPI non conformi alle norme vigenti in ospedali di cinque province. Tra queste Foggia, Bari e Taranto. (continua la lettura)
I finanzieri della Tenenza di Molfetta, nel corso di un servizio di controllo del territorio, hanno sottoposto a sequestro venti tonnellate circa di prodotti ortofrutticoli, tra pomodori, melanzane e peperoni. La merce, di buona qualità è stata data in beneficenza (continua la lettura)
I prodotti riportavano in etichetta diciture che riconducevano ad un’azione biocida degli stessi, ma sprovvisti della prescritta indicazione del Ministero della Salute. (continua la lettura)
Durante emergenza Covid 109 denunce per frode in commercio. (continua la lettura)
Avrebbero per anni percepito indebitamente fondi pubblici. Sequestrati beni per 130 mila euro (continua la lettura)
Le persone coinvolte risiedono in diverse province tra cui Matera e Bari. (continua la lettura)
Sono stati sequestrati circa 26 chili del finto Parmigiano (continua la lettura)
Con l'accusa di truffa aggravata e falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico, militari della Guardia di Finanza, su disposizione della magistratura di Foggia, hanno arrestato e posto ai domiciliari Andrea Angiuli, imprenditore di San Severo (continua la lettura)
Dalle indagini, è emerso che al sodalizio criminale una bottiglia di finto extravergine costava 1,20 euro al litro e veniva rivenduta sul mercato a prezzi che oscillavano tra i 5 ed i 10 euro al litro. (continua la lettura)