A giudizio tre avvocati per trasferimento fraudolento di valori (continua la lettura)
Il rapporto della Banca d’Italia sull’economia lucana è stato presentato oggi a Potenza. Il segretario generale della Cgil Basilicata: "Servono azioni concrete di contrasto alla illegalità da parte della politica” (continua la lettura)
Riuscivano ad impossessarsi dei codici dispositivi dell'home banking di vittime in prevalenza italiane ma anche spagnole, inglesi, tedesche e irlandesi, disponendo bonifici bancari per migliaia di euro in favore di conti correnti spagnoli intestati a "muli" riciclatori, di nazionalità italiana, (continua la lettura)
Dieci persone sono state arrestate dalla polizia nel Foggiano con l'accusa di far parte di un'associazione dedita alla ricettazione e al riciclaggio di auto e pezzi di ricambio. La presunta associazione produceva, secondo gli inquirenti, un giro d'affari di oltre (continua la lettura)
Avrebbero utilizzato dati falsi per immatricolare in Italia automobili estere di alta gamma (continua la lettura)
Nell'abitazione del 32enne i Carabinieri hanno rinvenuto due trattori agricoli e altri numerosi attrezzi rubati ad aziende agricole e agricoltori di Castellaneta e Ginosa. I mezzi e il materiale sono in fase di restituzione ai legittimi proprietari (continua la lettura)
Creavano veri e propri cloni di veicoli regolarmente circolanti sul territorio italiano, intestati a società e a persone completamente ignare, per poi poter esportare in Albania le auto rubate, senza correre alcun rischio. (continua la lettura)
10 ordinanze di custodia cautelare (7 in carcere e 3 agli arresti domiciliari) e numerose perquisizioni locali e personali in Emilia-Romagna, Toscana, Abruzzo e Basilicata. (continua la lettura)
Un sequestro preventivo di beni del valore di 31 milioni di euro nei confronti di 28 persone è stato eseguito dalla Direzione Investigativa Antimafia di Bari nel corso di una maxi operazione antiriciclaggio (continua la lettura)
Le misure cautelari sono state eseguite dalla Guardia di Finanza verso tre persone accusate di associazione per delinquere finalizzata alla truffa, riciclaggio e autoriciclaggio ai danni di alcuni giovani, convinti a intestarsi conti correnti quali presidenti di "fantomatiche associazioni". (continua la lettura)