Tra le banconote false sequestrate, si riscontra una prevalenza del taglio da 50 euro, seguito dai tagli da 20 e 100 euro. Significativa l'assenza di banconote di taglio superiore, come i 200 e i 500 euro, nel materiale sequestrato. (continua la lettura)
Un'indagine della Guardia di Finanza di Brescia porta al sequestro di 328 milioni di euro di crediti fiscali fraudolenti; perquisizioni anche in Puglia nella BAT (continua la lettura)
Le indagini si concentrano su un'associazione a delinquere legata alla 'ndrangheta, impegnata nel traffico internazionale di droga. Esecuzioni di ordinanze cautelari anche nelle province di Foggia e Potenza (continua la lettura)
Perquisizioni e arresti su ordinanza del Gip di Larino in Molise, Puglia, Campania e Basilicata (continua la lettura)
Sette persone e una società di capitali indagate per indebite percezioni di crediti d'imposta e riciclaggio: numerose perquisizioni nelle province di Bari, Torino e Matera. In corso ulteriori approfondimenti investigativi (continua la lettura)
Le banconote false sequestrate includono principalmente tagli da 50 euro (178 banconote, per un valore di 8.900 euro), 20 euro (32 esemplari, per un valore di 640 euro) e 100 euro (17 biglietti, per un valore di 1.700 euro). (continua la lettura)
L'inchiesta si concentra nella zona di Policoro e coinvolge altre regioni d'Italia, con l'intervento della Guardia di Finanza e il supporto di un elicottero (continua la lettura)
Il contrasto ai furti di autoarticolati continua (continua la lettura)
A Minervino Murge sono stati arrestati due uomini accusati di riciclaggio. Tagliavano e smontavano auto rubate. (continua la lettura)
A giudizio tre avvocati per trasferimento fraudolento di valori (continua la lettura)