Truffa aggravata e peculato: sono le accuse nei confronti dei gestori di una cooperativa di Barletta che hanno portato la GdF a eseguire un sequestro milionario (continua la lettura)
Taranto, la guardia di finanza sequestra disponibilita' finanziarie, beni mobili e immobili per un valore di 57 milioni di euro: sgominato il sodalizio criminale con ramificazioni anche a Salerno. (continua la lettura)
I prodotti illegali sono stati trovati stoccati in quattro magazzini adibiti a deposito e tutti riconducibili ad un commerciante che è stato denunciato. Sequestrate anche 2.800 sigarette elettroniche. (continua la lettura)
Sequestri per beni dal valore di quasi 3 milioni di euro sono stati eseguiti dalla guardia di finanza a due società operanti nel commercio al dettaglio e all’ingrosso di pneumatici. (continua la lettura)
I sequestri effettuati nei giorni scorsi in provincia di Bari e ad Andria hanno riguardato circa 700mila tra capi di abbigliamento e oggetti di bigiotteria, 50mila prodotti elettrici ed elettronici, 30mila giocattoli, 90mila dispositivi di protezione individuale (mascherine) non conformi (continua la lettura)
Apparecchi elettrici, giocattoli, similalimenti e capi di abbigliamento contraffatti, pericolosi per la salute o la sicurezza dei consumatori. Sedici soggetti sono stati invece segnalati alla locale Procura della Repubblica. (continua la lettura)
Sotto l'occhio del ciclone una cooperativa sociale tarantina che si occupa di accoglienza e integrazione dei migranti. La Guardia di Finanza sequestra 1 milione di euro indebitamente intascati da parte di 4 componenti della società. (continua la lettura)
In due esercizi commerciali erano esposti per la vendita articoli, risultati, per foggia e segni distintivi, riproduzioni di prodotti particolarmente richiesti di un noto brand come “AirPods”, nonché peluche e giocattoli riproducenti famosi personaggi Disney, Super Mario Bros, Pokemon e (continua la lettura)
L’imprenditore, già condannato in primo grado alla pena di 3 anni e 6 mesi, secondo l’esito delle indagini svolte anche attraverso le intercettazioni, avrebbe beneficiato dei proventi derivanti dai delitti tributari, commessi attraverso due società di capitali baresi operanti nel (continua la lettura)
Sequestrate oltre 900 bottiglie contraffatte. Evase accise. E' quanto accertato dai finanzieri che hanno arrestato due imprenditori, di 48 e 64 anni, di Cerignola, in provincia di Foggia, attivi nel settore della rivendita all'ingrosso e al dettaglio di bevande alcoliche. (continua la lettura)