In Basilicata prende il via oggi la sperimentazione del "Box Front-Live", un innovativo canale di comunicazione ideato dall'INPS per facilitare l'interazione con i cittadini. Questo nuovo servizio sarà implementato direttamente all'interno delle sedi territoriali dell'ente previdenziale. (continua la lettura)
Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha espresso grande soddisfazione per la firma storica che avvia un percorso verso la definitiva risoluzione di una questione aperta da troppo tempo. (continua la lettura)
"Riteniamo essenziale introdurre un Fondo rotativo per il credito di piccolo importo alle PMI" (continua la lettura)
Iniziativa nell'ambito del progetto “I diritti del consumatore nell’era della digitalizzazione” finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con il Dipartimento Politiche Di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca della Regione Basilicata. (continua la lettura)
Una contrazione delle erogazioni dei finanziamenti alle imprese che appare preoccupante, dal 2011 al 2019, infatti, l'accesso al credito in tutte le regioni italiane ha subito una diminuzione del 20%; nello specifico, in Puglia si è registrata una diminuzione del (continua la lettura)
Via alla nuova programmazione di incentivi tramite fondi Fesr e finanziamento diretto. (continua la lettura)
Negli ultimi tre anni, la crisi ha intaccato pesantemente il sistema del credito, così la contrazione degli impieghi bancari alle imprese italiane ha continuato ad aumentare. A livello provinciale aumenta la disponibilità di liquidità di un punto percentuale mentre nel (continua la lettura)
Ammonta a circa 5,5 milioni di euro il credito di Acquedotto Lucano (Al) nei confronti di 450 utenze: villaggi turistici, alberghi e complessi residenziali, in gran parte nell'area della costa jonica e tirrenica. Lo ha reso noto, in un comunicato, (continua la lettura)
Convegno in Camera di Commercio. Accesso al credito più facile e veloce. (continua la lettura)
Basilicata, insieme a Campania, Molise e Calabria le regioni piu' colpite dala contrazione nell'erogazione del credito alle famiglie che "consolida" il rischio di usura. Ad affermarlo un'analisi del centro studi della Cgia di Mestre (continua la lettura)