La Regione punta sui bonus edilizi per compensare i propri debiti fiscali (continua la lettura)
Concessi dalle banche 670 mln con garanzia dello Stato. (continua la lettura)
La crescita annua nel quinquennio sarà "sostanzialmente nulla" in quatto Province del Mezzogiorno: "Agrigento, Benevento, Nuoro e Potenza". Mentre sarà la provincia di Matera a distinguersi con un tasso di crescita di un +1,4%. (continua la lettura)
Sempre in un'ottica di riduzione dei costi, Intesa prevede la fusione di 12 controllate nella capogruppo pur mantenendo i marchi con più valore per la clientela. A fronte delle uscite è prevista l'assunzione di 1.650 nuove "risorse". (continua la lettura)
Borraccino: "Troppi i pugliesi rimasti vittime di politiche commerciali spregiudicate". (continua la lettura)
incontro organizzato dal Dipartimento Nazionale Salute e Sicurezza della FABI nazionale con l’obiettivo di "ricercare preziose indicazioni per affrontare le situazioni di disagio che quotidianamente emergono nei fatti". (continua la lettura)
Con due distinte sentenze, gli Istituti di Credito dovranno rimborsare i clienti che avevano perso i propri risparmi in investimenti inadeguati. (continua la lettura)
Una proficua collaborazione - è emerso - seguita al protocollo del Dipartimento di Pubblica sicurezza del Ministero dell'Interno e avviata in molte province italiane per contrastare rapine e furti a danno degli sportelli bancari, nel giro di un anno scesi (continua la lettura)
Grazie al nuovo accordo di collaborazione, saranno a disposizione delle Pmi clienti dell’Istituto ulteriori 50 milioni di euro di finanziamenti a supporto di export e progetti di internazionalizzazione. (continua la lettura)
Michele Satriano, potentino di 50 anni, aveva fondato nel 1990 la Socitel (società nel settore delle telecomunicazioni), e ne ha raccontato le vicende nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Potenza. (continua la lettura)