Dopo solo cinque ore dall’avvio del “click day” per gli incentivi del Ministero dello Sviluppo economico a sostegno dello sviluppo e del consolidamento delle imprese femminili alcune centinaia di titolari di aziende-ditte lucane sono state “tagliate fuori”. (continua la lettura)
Il quadro che emerge dall’Elaborazione Flash "Nati-mortalità delle imprese artigiane nel I trimestre 2022" del Centro Studi Confartigianato evidenzia che il tasso di crescita in Basilicata è di segno negativo, sia pure limitato (-0,45%). (continua la lettura)
Confartigianato Matera partecipa all’Italian Green Road Award 2022, in svolgimento a Matera con la settima edizione dell'Oscar italiano del cicloturismo, dando continuità alle iniziative e ai progetti di promozione del turismo sostenibile di cui il cicloturismo è un elemento significativo. (continua la lettura)
Gentile (Confartigianato): incentivare imprenditoria femminile è la strada giusta per una società più equa e inclusiva (continua la lettura)
Il comparto nel 2021 non solo ha retto bene le difficili prove dei mercati nazionale ed internazionale ma è cresciuto a più 62% rispetto al 2019. (continua la lettura)
"Continuiamo a sostenere che la città e l’intero territorio materano hanno le condizioni per diventare tutto l’anno opportunità di soggiorno e vacanza con ricadute positive sull’intera economia provinciale" (continua la lettura)
“Il provvedimento presentato dal Ministro al Mise Giorgetti e sostenuto dalla Ministra alle Pari Opportunità Bonetti punta decisamente sulla ripresa e il rilancio della impresa rosa, a cui c’è bisogno di fornire adeguate assistenza e consulenza”. (continua la lettura)
Michele Giglio (Confartigianato Trasporti Puglia): “Governo sulla strada giusta ma bisogna intervenire con interventi strutturali” (continua la lettura)
"Pur non essendo la Basilicata e in particolare il Materano tra i 'distretti produttivi' più esposti per l’export sui mercati russi, le prime avvisaglie si riscontrano già nei comparti salotti e agro-alimentare”. (continua la lettura)
La Confartigianato chiede di rivedere il sostegni ter nell'articolo in cui modifica il bonus 110: "solo in Basilicata sono a rischio 1800 posti di lavoro" (continua la lettura)