Un webinar per parlare della necessità di salvaguardare un bene imprescindibile per una regione che ha oltre 800 km di coste (continua la lettura)
Il dg Bruno: "Restano situazioni critiche a Brindisi a Taranto" (continua la lettura)
L'ex direttore scientifico dell'Arpa Puglia tra i promotori della rassegna "Transizioni" ad Alberobello". (continua la lettura)
Il sopralluogo è servito per mostrare ai tecnici di Arpa Puglia l’entità del problema affinché si trovi una soluzione che sia rispondente alle direttive regionali riferite al trattamento della Posidonia, il cui accumulo sui litorali è un fenomeno molto diffuso (continua la lettura)
Lo ha dichiarato il direttore generale, Vito Bruno, davanti alle commissioni consiliari Sanità, Ambiente e Attività produttive. (continua la lettura)
E' stata scelta la Puglia come regione d'Italia nella quale presentare il primo rapporto ISPRA sul danno ambientale, un segnale che indica un cambio di passo, un'attenzione sempre più alta sul tema ambientale. (continua la lettura)
Firmato in Regione Puglia l'accordo con l'ARPA Puglia per la tutela delle coste pugliesi al fine di lavorare sulla valorizzazione territoriale (continua la lettura)
Per Arpa, Asset e Regione Puglia “È possibile cambiare il destino di Taranto, laboratorio nazionale per sperimentare il cambiamento”. Avviate le 146 assunzioni nell’Agenzia protezione ambientale del capoluogo ionico (continua la lettura)
#oggiraccolgoio anche Bari, con Repubblica e Legambiente. L'iniziativa si è svolta in nove città italiane (continua la lettura)
L’addendum migliorativo sull’ambiente allegato all’accordo sindacale raggiunto al Mise su Ilva manca di una reale Valutazione di danno sanitario ed è “contorto” sulle emissioni: la denuncia di ex dg Arpa, Legambiente, Isde e Ordine medici (continua la lettura)